Le reliquie di santa Teresa di Gesù Bambino al Circolo polare artico

Le urne arriveranno in aereo il 28 di settembre a Stoccolma: la solenne celebrazione di benvenuto sarà nel pomeriggio nella cattedrale svedese, dopo sei tappe in sei diverse città passeranno il 6 ottobre in Norvegia e quindi il 19 ottobre in Danimarca. Dal 24 ottobre saranno in Finlandia fino al 3 novembre, data d’inizio del pellegrinaggio in Islanda: sarà uno dei momenti forti della celebrazione dei 50 anni dalla fondazione della diocesi di Reykjavík. Il 12 novembre le reliquie torneranno a Lisieux

Giovani cristiani e musulmani: “In un contesto di conflitto e incomprensione, noi crediamo nel valore dell’incontro”

Si è conclusa a Impruneta (Firenze), la prima Summer School islamo-cristiana che si è tenuta, dal 30 agosto al 2 settembre, sul tema “Religioni e cittadinanza”. Presenti 40 giovani universitari cristiani e musulmani. Promossa dall’Ufficio Cei per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, l’iniziativa ha coinvolto diverse sigle associative islamiche tra cui la Coreis Italia, la Confederazione islamica italiana e l’Ucoii. “Sappiamo di vivere in un contesto dove abbondano i conflitti e le incomprensioni - scrivono i giovani nel comunicato finale -, ma crediamo nel valore dell’incontro, della discussione e del confronto anche su ciò che resta diverso e continua a dividerci”

Scuola cattolica. Dal Consiglio nazionale un sussidio per ripensare l’educazione tra crisi, opportunità e prospettive

Dal 4 settembre è on line il sussidio del Consiglio nazionale della scuola cattolica per aiutare il mondo dell'educazione ad interrogarsi sulla qualità dell'offerta formativa, leggere i cambiamenti sociali e culturali in corso e confrontarsi con le nuove sfide. Si tratta - spiega Ernesto Diaco, direttore dell'Ufficio Cei per l’educazione, la scuola e l’università - di "uno strumento per ‘pensare la scuola e l’educazione’ nel contesto attuale. Le difficoltà che le scuole cattoliche devono affrontare sono numerose, ma le opportunità non sono da meno, come dimostrano le numerose esperienze raccolte nel testo"

Papa Francesco: “prendersi cura” dell’acqua è “imperativo urgente”

Dedicato al tema dell’acqua il messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della IV Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. “Custodire ogni giorno questo bene inestimabile - scrive - rappresenta oggi una responsabilità ineludibile, una vera e propria sfida”. “Non possiamo permettere che i mari e gli oceani si riempiano di distese inerti di plastica galleggiante. Anche per questa emergenza siamo chiamati a impegnarci, con mentalità attiva, pregando come se tutto dipendesse dalla Provvidenza divina e operando come se tutto dipendesse da noi”

Chi aiutare tra tanti? Scegliemmo i più piccoli. Don Luigi Carrescia, da 25 anni in America Latina

Il desiderio del sacerdote si manifesta sempre più forte già a partire da alcuni anni prima, non sapendo che quel viaggio lo avrebbe portato a rimanere per ben venticinque anni in Brasile, terra che ormai sente come casa sua. Nel corso di questi anni il sacerdote ha aiutato e rivitalizzato il territorio dando vita alla Fondazione Emaus, costruendo una struttura per il doposcuola dei bambini e mettendo in piedi numerose iniziative che hanno avvicinato le comunità locali alla fede

Festa patronale a Lecce: una cena offerta a tutti i poveri della città

La Chiesa locale ha voluto lasciare un segno profetico: una festa con una cena offerta a tutti i poveri della città a Sant’Irene, la chiesa barocca più grande di Lecce, situata sul corso principale a metà strada tra Piazza Duomo, dove nella Cattedrale si sono svolti i riti liturgici e della devozione popolare e Piazza Sant’Oronzo, il cuore pulsante della città antica, palcoscenico dei principali eventi di spettacolo