Si festeggiano quest’anno l’850° anniversario dalla fondazione del monastero benedettino di Wechselburg in Sassonia, e i 25 anni dalla sua rifondazione come istituzione monastica figlia dell’abbazia di Ettal in Baviera.
"Il ministero petrino è carico di spine e sacrifici, e rafforzato attraverso il balsamo della Grazia. Le offriamo il nostro omaggio di fedeltà, vicinanza e collaborazione perché la verità brilli al di sopra di ogni peccato". L'episcopato latinoamericano si schiera al fianco di papa Francesco.
“I nonni sono la saggezza, la memoria di un popolo e delle famiglie. Devono trasmettere la memoria ai nipotini. Non scartare i nonni!”. È l’appello del Papa nell’udienza generale in piazza San Pietro, di ritorno dal viaggio apostolico in Irlanda per l’Incontro mondiale delle famiglie.
Sono i due temi che hanno caratterizzato la visita di Papa Francesco in Irlanda, il 24° viaggio apostolico per un totale di 36 Paesi visitati. L'occasione è stata fornita dall'Incontro mondiale delle famiglie, che si è tenuto a Dublino dal 22 al 26 agosto, dal titolo “Il Vangelo della famiglia: gioia per il mondo” sullo sfondo dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia
Si conclude la visita di Papa Francesco in Irlanda. “Fermi e decisi nella ricerca della verità e della giustizia” su abusi. E sui migranti: “Che sfida è sempre quella di accogliere il migrante e lo straniero”. Alle famiglie: "Possiate tornare alle vostre case e diventare fonte di incoraggiamento per gli altri, per condividere con loro ‘le parole di vita eterna’ di Gesù"
"Il nostro mondo ha bisogno di una rivoluzione dell’amore!", esorta Francesco in Irlanda, che ha incontrato nella giornata di sabato anche otto sopravvissuti agli abusi.
Percorrere la “via caritatis” assumendo lo sguardo del samaritano e sviluppando “l’arte del rammendo” delle relazioni. Curare la formazione di chi accompagna i fidanzati, essere capaci di offrire una “terapia della speranza” alle persone ferite dal fallimento del loro matrimonio. Queste, in estrema sintesi, le indicazioni offerte dal card. Gualtiero Bassetti che guida la delegazione della Chiesa italiana all’Incontro mondiale delle famiglie di Dublino
Il vescovo di Limerick racconta le prime impressioni dell’Incontro mondiale delle famiglie e l’attesa per l’arrivo in Irlanda del Papa. “C’è un clima di grande fermento. In fondo la stragrande maggioranza degli irlandesi non vede l’ora di vedere Francesco”.