Per questo miracolo e per quello che portò alla beatificazione, entrambi i miracoli rivolti a una vita prenatale, senza dimenticare il grande impegno apostolico che Papa Montini ebbe per la trasmissione della vita, il “mio” Paolo VI è un papa “Magno”, alla stregua dei grandi Leone o Gregorio, un vero “defensor fidei” – oserei dire contro tutto e contro tutti, o quasi
Manca ormai meno di un mese all’incontro dei giovani italiani con Papa Francesco a Roma, l’11 e il 12 agosto, dal titolo “Siamo qui”. Nella Capitale sono attesi, dopo una settimana di cammino sulle vie dei pellegrini delle loro terre d’origine, almeno 50mila giovani da quasi 200 diocesi. Con don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg), abbiamo parlato del significato dell'incontro e degli scopi che si prefigge.
Dom Roque è da anni impegnato nella difesa dell’ambiente e dei diritti delle popolazioni indie fin dal suo primo incarico da vescovo della diocesi di Roraima, nel nord del Brasile, dove la diocesi di Vicenza è attualmente presente con due missionari fidei donum e dove opera una comunità delle suore orsoline. Lo abbiamo incontrato proprio a Vicenza, in visita al vescovo Beniamino Pizziol e agli amici delle Orsoline e dell’Ufficio missionario.
La diocesi di Roma compie il primo passo verso il processo di beatificazione di Chiara Corbella Petrillo, scomparsa a 28 anni, il 13 giugno 2012, "laica e madre di famiglia, sposa e madre di grande fede in Dio”, dalla spiccata fama di santità.
L’arcivescovo Custode propone due criteri di riferimento: "scientificità" e "neutralità". Cioè: non si faccia ricerca sulla Sindone partendo da "ipotesi pregiudiziali", di cui poi inevitabilmente si vorrebbe avere conferma, ma si svolga invece un lavoro realmente scientifico in modo da accrescere la conoscenza del Telo, mettendo a disposizione dell’intera comunità scientifica mondiale risultati di sperimentazioni che siano autorevoli e credibili. La "neutralità" della scienza dovrebbe essere il riferimento naturale per chi opera in tali contesti
Verso la finale dei Mondiali 2018 Francia-Croazia. Parla mons. Dominique Lebrun, vescovo di Rouen e per ben tredici anni arbitro della Federazione calcistica della Francia. “È stata una gioia vedere la squadra francese, dopo le difficoltà di alcuni anni fa, riuscire a dare nuovamente il meglio di sé, grazie anche alla giovane età dei suoi giocatori”. E in tempi di calciomercato, avverte: “Lo sport è un gioco. Non dimentichiamolo mai”
È morto, ieri pomeriggio, negli Stati Uniti il card. Jean-Louis Tauran, 75 anni, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso e camerlengo di Santa Romana Chiesa. Il 13 marzo 2013 aveva annunciato, in qualità di cardinale protodiacono, l'elezione di Papa Francesco.
“Di fronte alle sfide migratorie di oggi, l’unica risposta sensata è quella della solidarietà e della misericordia; una risposta che non fa troppi calcoli, ma esige un’equa divisione delle responsabilità, un’onesta e sincera valutazione delle alternative e una gestione oculata”.
Si tratta di una prima volta per un laico in un ruolo che normalmente viene assegnato a un cardinale. La nomina sorprendente dell'ormai ex direttore del canale televisivo della Cei, Tv2000, chiude l'interim nella ex segreteria vaticana per la comunicazione iniziato con le dimissione di mons. Dario Edoardo Viganò dello scorso marzo.