"Se la pastorale vocazionale vuole raggiungere la vita dei giovani e proporre loro la bellezza dell’umanità di Gesù e della sequela, deve anch’essa abitare il mondo digitale". Lo sostiene il card. Beniamino Stella, prefetto della Congregazione per il Clero, che invita a "trovare vie di incontro e di dialogo con i giovani". Il ruolo delle parrocchie e la fiducia nel futuro.
“Il prossimo fine settimana, il Santo Padre accoglierà a Casa Santa Marta tre vittime di abusi commessi dal Clero in Cile: rispettivamente Juan Carlos Cruz, James Hamilton e Jose Andrés Murillo”. A dichiararlo, in risposta alle domande dei giornalisti sull’Incontro del Santo Padre con alcune vittime di abusi in Cile, è oggi il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke.
“È davvero doloroso e sconcertante constatare che una società come la nostra, che per mille innovazioni e conquiste si ritiene progredita, così spesso non si sappia muovere in difesa dei minori, dei quali porta la responsabilità e che rappresentano il suo futuro”. Lo scrive mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, in un messaggio all’associazione Meter.
“Sono venuto qui per ascoltare, conoscere e dialogare. All’Europa vorrei dire solo una parola: ritrovi se stessa!”. Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente dei vescovi italiani, parla al Sir al termine di una visita, a Bruxelles, alle persone che lavorano ai vertici delle istituzioni europee e alla Comece (Commissione episcopati Ue).
Sarà in libreria per Rizzoli, dal 24 aprile, “Dio è un poeta. Un dialogo inedito sulla politica e la società”, il libro di Papa Francesco con Dominique Wolton (pag. 270, euro 19; traduzione di Elena Sacchini e Andrea Zucchetti). Nel corso di un intero anno, Dominique Wolton, sociologo francese, è stato ricevuto dodici volte dal Papa. Il risultato di questi incontri è un’intervista in cui Francesco affronta i temi cruciali del nostro tempo e del suo pontificato.
"L’Europa è un progetto di pace ed è sempre stata un progetto di solidarietà, chiamata per vocazione a lavorare per il bene comune". Intervista a monsignor Jean-Claude Hollerich, presidente della Commissione degli episcopati dell'Unione europea (Comece) all'indomani del suo incontro con Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione Ue. E riguardo alle parole del presidente francese Macron, commenta: "'Guerra civile' è una parola molto forte. Ma designa molto bene lo spettro di ombre che possono sovrastare l’Europa, se non si agisce e soprattutto se non si è sufficientemente coscienti del pericolo"
Penso alla straordinaria esperienza degli incontri di Quaresima e di Avvento che viveva con i giovani. La Cattedrale si riempiva per ascoltare le sue parole vibranti.
La sosta in preghiera davanti alla tomba e la messa davanti alla cattedrale affacciata sul porto. Sono i momenti salienti della visita pastorale ad Alessano e Molfetta, in memoria e in omaggio a don Tonino Bello, a 25 anni dalla morte. La sintonia tra due vescovi e il sogno di una Chiesa "contempl-attiva" che accorcia le distanze, innamorata di Dio e appassionata dell'uomo. Per lottare contro la povertà e costruire la pace, senza ritardi e senza cedere al disfattismo
Per il direttore dell'Ufficio nazionale Cei per la pastorale delle vocazioni, don Michele Gianola, "la vocazione ha a che fare con la vita, e la vita non risponde alle logiche della tecnica. Non ci sono strategie da attuare, problemi da risolvere, non dal punto di vista ingegneristico, non è così che si trasmette la vita".