Che cosa sono esattamente? A chi sono destinate? Che cosa ne pensa la Chiesa? All’indomani del congresso internazionale che si è svolto in Vaticano e nell’ottavo anniversario della loro introduzione nel nostro Paese sette informazioni utili.
"Pubblicare le cifre non è più sufficiente, perché l’opinione pubblica non si forma in questo modo un’idea precisa di quello che effettivamente si realizza", afferma l'economo generale della Cei: "C’è ancora fiducia nella Chiesa italiana"
I vescovi del Triveneto si confrontano con la delegazione regionale della Caritas su come la Chiesa vive la carità e rinnovo dell’organico del Tribunale ecclesiastico.
L’Assemblea della Commissione degli episcopati della Comunità europea a Bruxelles dal 7 al 9 marzo. Alla fine del suo mandato come presidente, il card. Reinhard Marx indica una precisa linea guida: la comune testimonianza, sui passi del Vangelo, a beneficio dei cittadini europei.
Decreti per i nuovi santi: Papa Montini e il vescovo martire Oscar Romero presto saranno elevati alla massima gloria degli altari. Il dicastero vaticano guidato dal cardinale Angelo Amato promulgherà decreti per l'iscrizione nel martirologio di altri tre santi e di alcuni tra beati e venerabili.
Ad un anno dal lancio della Campagna “Liberi di partire, liberi di restare”, il Tavolo Migrazioni ha organizzato un incontro con i principali interlocutori che stanno realizzando i progetti in Italia e in Africa per tracciare un primo bilancio. Continua l’impegno sul fronte delle migrazioni a livello culturale per una “conversione personale e collettiva” e a livello concreto con 10 progetti già avviati.
Nel grembo della fedeltà all’Altissimo le donne hanno giocato ed esposto la propria vita pur di rispondere a Colui che le interpellava e, così agendo, hanno impresso delle svolte alla storia di Israele. Sono rimaste fedeli all’alleanza. Non è questione di più o meno ma di assumersi il ruolo e le missione che ognuna, nascendo, ha ricevuto dal Creatore.
“Noi non possiamo avere la società che vorremmo, non possiamo avere le condizioni che vorremmo avere. Quindi credo che, anche in questa situazione, la Santa Sede continuerà la sua opera di educazione, che richiede molto tempo”. Lo ha detto oggi al Sir il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede.
“In un mondo frammentato dai conflitti e caratterizzato dalla globalizzazione dell’indifferenza, Click To Pray ci aiuta ad uscire e ad affrontare le grandi sfide dell’umanità accompagnando Papa Francesco nella preghiera".