In finale, gli azzurri con sindrome di Down si impongono sull'Ungheria. Bufacchi: “Questo è il terzo titolo Mondiale, sicuramente è il più bello perché c’erano molte squadre di valore. Sono contentissimo, è una grande soddisfazione e non potrei volere di più”
Dopo lo stop dovuto al Covid, riprende la rassegna nazionale di calcio per Centri di salute mentale organizzata dalla Uisp. Appuntamento a Cesenatico dal 22 al 24 settembre. Prevista la partecipazione di nove squadre provenienti da varie regioni, ognuna delle quali formata da persone con disagio mentale, medici, infermieri, familiari
C’è un tempo per ogni cosa, è vero, ma chi ama il tennis con la maiuscola non avrebbe mai voluto vivere quello del ritiro di Roger Federer dall’agonismo. 41 anni sono tanti per qualsiasi sport, certo, soprattutto per uno individuale e con il tempo divenuto assai fisico e dispendioso come il tennis: 1.500 sfide con Nadal, Djokovic, Agassi, Sampras e altri geni di questo sport sono state usuranti oltre che grondanti stress psichico
In Italia sempre più società sportive stanno puntando sul settore paralimpico. Nel 2009 si contavano 60 tesserati in questa disciplina, oggi sono 60 solo a Roma. Il sogno? Passare da piccolo movimento a federazione nazionale
Conclusa a Roma la rassegna continentale di tiro con l'arco paralimpico: l'Italia mette in bacheca 5 ori, 4 argenti, 5 bronzi, che valgono il primo posto assoluto nel medagliere davanti a Turchia e Gran Bretagna. Il presidente del Cip, Pancalli: "Complimenti agli azzurri per l'ennesima straordinaria impresa"
Gli enti di promozione con le associazioni e società sportive loro affiliate protestano per le disparità nei criteri di assegnazione dei 53 milioni di contributi a fondo perduto. Appello al sottosegretario Vezzali: "Basta, esigiamo rispetto"
Quella che la maglia gialla Hillerslev Vingegaard e Tadej Pogacar hanno scritto giovedì scorso sulle salite e sulle discese dei Pirenei è una pagina di storia del ciclismo e dello sport che rimarrà negli annali.