Traffico rifiuti italiani in Tunisia, i container sono ancora a Sousse

Sono sempre fermi nel porto tunisino di Sousse i 282 container carichi di rifiuti provenienti dalla Campania, sotto sequestro preventivo da più di dieci mesi con un costo di 26 mila euro al giorno. Legambiente, Greenpeace, WWF Italia chiedono il rispetto della Convenzione di Basilea e l’intervento urgente del governo italiano per il ritiro dei container in attesa dell’esito del procedimento giudiziario.

Il ripristino degli ecosistemi

Sabato 5 giugno 2021, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Il “Ripristino degli Ecosistemi” è il tema della Giornata di quest’anno, scelto con l’obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta, cercando dunque di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione. La Giornata sarà occasione per lanciare ufficialmente il  “Decennio delle Nazioni Unite sul ripristino degli ecosistemi”, che durerà fino al 2030

Un Po prima del mare

“Un Po prima del mare” perché al centro dell’azione ci sarà il Po. Domenica 23 maggio, l’associazione Plastic Free Onlus, realizzerà la pulizia degli argini del grande fiume  dal Piemonte al Veneto. Un'azione necessaria perché ogni anno sono prodotti circa 460 chili di rifiuti pro capite e il fiume Po, quella stessa quantità, la riversa sotto forma di microplastiche in una sola ora nel mare Adriatico. 

Nuovi OGM in arrivo?

Profondamente preoccupate che la nuova posizione della Commissione europea sulle tecniche di manipolazione genetica possa aggirare la sentenza della  Corte di Giustizia europea, dando un sostanziale via libera agli OGM di nuova generazione.

#liberidaiveleni

Nella giornata mondiale della Terra Legambiente lancia la campagna #liberidaiveleni per il risanamento ambientale e il diritto alla salute nei territori dell’Italia inquinata e lancia un appello al premier Draghi: «Non si dimentichino le vertenze ambientali croniche tuttora irrisolte. Si garantiscano adeguate risorse per le opere di risanamento ambientale delle ferite ancora aperte del Paese e si restituisca la speranza di cambiamento al popolo inquinato». La bonifica delle falde acquifere da Pfas, della Terra dei Fuochi, della Val Sacco, dei SIN e dell’amianto dagli edifici, lo smog in Pianura Padana e la mancata depurazione siano al centro dei primi patti territoriali per la transizione ecologica

Parchi naturali, ecco i Presidenti

Il Presidente del Veneto, Luca Zaia, ha firmato oggi i decreti di nomina dei presidenti e dei nuovi componenti dei consigli direttivi del Parco del Delta del Po, del Parco dei Colli Euganei e del Parco del Fiume Sile, concludendo così l’iter amministrativo previsto dalla Legge Regionale 23/2018 e dalle normative nazionali. 

SOS Fiumi un’opportunità per segnalare le situazioni a rischio

Legambiente Veneto ha dato il via alla nuova campagna “Operazione Fiumi – Esplorare per Custodire” che interesserà le principali aste fluviali del Veneto e coinvolgerà volontari e cittadini in campionamenti ed analisi sulla qualità delle acque, nei monitoraggi morfologici dei principali fiumi e corsi d’acqua del Veneto partendo dalle segnalazioni che arriveranno dai cittadini.

Acqua potabile per tutti

Nella Giornata mondiale dell'acqua che cade il 22 marzo, va ricordata una battaglia vinta dai cittadini con la nuova Direttiva Europea sulle acque destinate al consumo umano, una battaglia che ha visto anche la mobilitazione delle "Mamme no Pfas" che dalle tre province contaminate del Veneto si sono presentate al Parlamento europeo a chiedere di abbassare i limiti delle sostanze. Richiesta soddisfatta solo in parte ma accolta dalla Regione Veneto.