Il veleno che respiriamo. Benzopirene sempre oltre i limiti

È uno degli inquinanti più tossici e a Padova da vent'anni supera il limite di legge. È il benzopirene, inquinante prodotto prodotto dai processi di combustione: riscaldamento domestico, autoveicoli, impianti industriali, inceneritori. L’esposizione cronica al benzopirene è altamente dannosa anche perché non viene inattivato ed eliminato dal nostro organismo, ma rimane al suo interno legandosi facilmente al DNA. La denuncia di Legambiente Padova.

Quanta “Mal’aria” si respira in Veneto

Legambiente ha pubblicato il dossier Mal'aria 2021 che ci racconta di un anno davvero molto pesante per l'ambiente e la salute.  Nel 2020 sono 35 i capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino è maglia nera con 98 giorni di sforamenti, seguita da Venezia (88), Padova (84), Rovigo (83), e Treviso (80): quattro città venete su cinque. Preoccupa anche il confronto con i parametri OMS: 60 le città italiane che registrano una media annuale di Pm10 superiore a quanto indicato dall’OMS e in Veneto succede a Padova, Rovigo, venezia, Treviso, Vicenza e Verona 

Pesticidi in aumento nelle acque italiane

A fine dicembre ISPRA ha pubblicato il suo rapporto 2020 sui pesticidi nelle acque in Italia basato su dati del 2017 - 2018. Dall’indagine è emerso che nelle acque superficiali la percentuale di punti con presenza di pesticidi è  aumentata di circa il 25%, in quelle sotterranee di circa il 15% e, come in passato, alcuni livelli di contaminazione risultano più diffusi nella pianura padano-veneta.

CAV offre due anni di Telepass gratis

Riparti con Cav è la campagna promozionale attivata da Concessioni Autostradali Venete S.p.A che offre ai propri utenti, dall’11 gennaio fino al 31 dicembre 2021, la possibilità di sottoscrivere un contratto Telepass Family, a canone zero, per due anni. Obiettivo della campagna: favorire la fluidità del traffico, azzerare le code ai caselli delle tratte in gestione e aumentare i benefici ambientali e la sicurezza degli automobilisti. L'offerta è  riservata ai residenti delle province di Venezia, Padova e Treviso che non abbiano avuto un canone Telepass Family attivo nel corso del 2020.

I ghiacciai soffrono

I ghiacciai italiano soffrono i cambiamenti climatici. Molto. Lo certifica la "Carovana dei ghiacciai" realizzato da Legambiente in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano (CGI). Il lavoro instancabile di ricercatori e operatori del Comitato Glaciologico Italiano ha permesso di mantenere dalla fine dell’800 la memoria dei segnali di ritiro glaciale nelle Alpi: dal 1850 ad oggi, mentre la temperatura media annuale aumentava di 2°C (il doppio della media globale), le aree coperte dai ghiacciai alpini si riducevano di oltre il 60%. 

Australia: tre miliardi di animali vittime del fuoco

Una catastrofe ambientale le cui conseguenze si faranno sentire per molto tempo ancora. In sei mesi - da luglio 2019 a gennaio 2020 - in Australia il fuoco ha distrutto 85mila chilometri quadrati di foreste altri 10mila chilometri quadrati di altre aree. In questo periodo invece bruciano la California, il Pantanal e la foresta amazzonica in Brasile, parte di una riserva naturale in Kenya.