Sì al “green deal”, ma non a spese del paesaggio

«Sarebbe un disastro se la più grande mobilitazione ambientale del secolo portasse alla distruzione del Paesaggio e del Territorio». Un gruppo di associazioni ambientaliste esprime la propria contrarietà alla proposta del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, di introdurre una Commissione di VIA semplificata per le energie rinnovabili.

Aqua fons vitae

Al termine del mese nel quale si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua 2020, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale è lieto di annunciare la pubblicazione di Aqua fons vitae. Orientations on Water, symbol of the cry of the poor and the cry of the Earth (Orientamenti sull'acqua, simbolo del grido dei poveri e del grido della Terra), radicato nel Magistero sociale dei Papi ed ispirato dal lavoro svolto da membri della Chiesa nazionale e locale in diversi Paesi.

Il Ciad ripaga il debito: mille bovini per l’Angola

Nel porto di Luanda, la capitale dell'Angola, sono arrivati mille bovini inviati dal Ciad. Nei prossimi dieci anni se ne aspettano altri 9mila. I governi dei due Paesi hanno infatti pattuito l'invio degli animali come forma di pagamento di un debito da circa 100 milioni di euro che N'Djamena ha contratto nel 2017.

Le foreste sono preziose e vanno protette

21 marzo, Giornata internazionale delle foreste. “Biodiversità e Foreste.Troppo preziose per perderle”, è il tema di questa edizione e l’Onu ricorda che: «Le foreste, la loro gestione e l’uso sostenibile delle loro risorse, anche negli ecosistemi fragili, sono fondamentali per combattere i cambiamenti climatici e contribuire alla prosperità e al benessere delle generazioni attuali e future. Le foreste svolgono anche un ruolo cruciale nella riduzione della povertà e nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile».

Restiamo tutti a casa, sconfiggere il coronavirus tocca a noi e non ai divieti

Ci siamo: è iniziata l’ era della natura ammalata. Appena un paio di anni fa ancora non volevamo credere a una scienza che ci pareva fantascienza quando indicava che presto il clima alterato avrebbe colpito i nostri raccolti, sradicato foreste,  o devastato un porto in Liguria, e altrove avviato conflitti e migrazioni. E non ci siamo neanche accorti che la stessa scienza ammoniva sui forti pericoli sanitari causati dal degrado ambientale.

Respiriamo meglio, ma gli esperti non si sbilanciano

Respiriamo meglio in questi giorni.  Dall’inizio di marzo nessuna delle tre regioni del Nord Italia più soggette alla concentrazione dello smog – e anche alla diffusione del Covid-19 – ha mai superato i valori limite di PM10. Aria più pulita grazie alla riduzione del traffico e al rallentamento delle nostre attività?

Greta Thunberg agli eurodeputati: «Ci vuole più coraggio per salvare il pianeta»

Greta Thunberg, l'attivista climatica svedese simbolo mondiale, ha partecipato mercoledì a una riunione straordinaria della commissione per l'ambiente del Parlamento europeo per parlare della legge europea sul clima elaborata dalla Commissione. La Climate Law  sancisce ’impegno di azzerare le emissioni entro il 2050, ma Greta l’ha criticata aspramente: «Non abbiamo bisogno semplicemente di obiettivi per il 2030 o per il 2050, ma questi sono necessari per ogni singolo anno. Dobbiamo iniziare a tagliare le emissioni in modo drastico fin d’ora».