La Commissione europea lancia una legge per il clima

La Commissione Europea ha presentato al Parlamento una proposta di legge sul clima che sancisce l'impegno politico dell'UE di conseguire la neutralità climatica entro il 2050, per tutelare il pianeta e i cittadini. Con questa legge la Commissione propone un obiettivo giuridicamente vincolante di azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050. Le istituzioni dell'UE e gli Stati membri sono tenuti ad adottare insieme le misure necessarie al loro livello per raggiungere questo obiettivo.

Nuovo bando regionale per la rottamazione delle auto

Un nuovo bando con ulteriori incentivi per la rottamazione delle vecchie auto per ridurre le emissioni in atmosfera. La Giunta regionale ha deliberato anche per il 2020 un bando per cui inizialmente saranno messi a disposizione dei cittadini veneti 600.000 euro a favore di chi deciderà di sostituire la propria vecchia auto con veicoli a basso impatto ambientale di nuova immatricolazione. Il bando 2020 estende la rottamazione anche ai vecchi veicoli alimentati a benzina euro 3 e gasolio euro 5, e sui punteggi per i nuovi acquisti sarà privilegiato il criterio delle emissioni.

Coronavirus e inquinamento

Sarà stato il vento, sarà stata la pioggia, sarà stato l’effetto paralizzante del coronavirus ma pare che, almeno nelle zone meno urbanizzate della pianura padana, polveri sottili e pm10 siano un po’ calati.  Quello che è certo è che la Cina ha “beneficiato” delle restizioni imposte per contenere il coronavirus: dai dati a disposizione della Nasa e dell’ESA (agenzia Europea), l’inquinamento industriale e civile prodotto da combustibili fossili, da riscaldamento e da autoveicoli, si è drasticamente ridotto. Chissà da noi come inciderà il fermo di 15 giorni di molte attività che comportano soprattutto lo spostamento: chiuse scuole, chiese e biblioteche, niente cinema e teatro, niente stadio ed entrate ai musei (forse) contingentate.

Giù “Almeno il 55%”, chiede la legge popolare

Far assumere al Governo italiano l’obiettivo del 55% di riduzione dei gas serra entro il 2030. È questo il fine della proposta di legge d’iniziativa popolare “Almeno il 55%” proposta dalle associazioni ambientaliste e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale. Quello del 55% è l’obiettivo proposto per tutta la Ue dalla presidentessa della Commissione Ue Ursula von der Leyen e approvato a larghissima maggioranza dal Parlamento europeo.

Spostamenti indispensabili, il ministero finanzia il cambiamento

Ottantuno Comuni coinvolti e 164 milioni a disposizione per metter mano agli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro. Un’azione necessaria per innescare pratiche virtuose di mobilità sostenibile per questi spostamenti che sono ritenuti tra i principali responsabili del congestionamento del traffico urbano e della pessima qualità dell’aria.

Qualità dell’aria, la pianura padana chiede aiuto

Siamo nell'area più inquinata da PM10 di tutta Europa e data la gravità della situazione gli assessori regionali all'Ambiente delle quattro regioni del bacino padano - Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna - hanno scritto una lettera congiunta al ministro dell'ambiente, Sergio Costa, per chiedere interventi urgenti del Governo per far fronte ai problemi legati alla qualità dell'aria.

PM10. Padova ha già superato i limiti annuali

PM10 di nuovo alle stelle. Padova ha di nuovo superato il limite giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo d’aria di PM10 e in due delle cinque stazioni di rilevamento Arpav di Padova è stato già raggiunto il limite di legge annuale del Pm10. Dall'inizio dell’anno nelle centraline di Arcella e Viale internato Ignoto sono stati registrati 35 giorni di superamento del limite giornaliero; in  quella  di via Carli e Granze 34 e alla Mandria 33 giorni.

Il 2020 è il ventesimo anno consecutivo in cui Padova è fuorilegge per l'aria che respiriamo e il limite annuale viene superato sempre prima: lo scorso anno il limite fu raggiunto il 1 marzo, due anni fa il 26 marzo. Dati che, per Legambiente, non indicano emergenza, ma una drammatica realtà: «Quella delle 60.000 morti premature all'anno in Italia certificate dall'Agenzia europea per l’ambiente».

Irrespirabile anche per il cuore

Arriva il vento e respiriamo un po’ meglio ma questa camera a gas a cielo aperto che è ormai diventata la pianura padana avrebbe bisogno di ben altro. Tre giorni di bassa pressione e scatta l’allarme in tutto il Veneto. Si salva solo Belluno grazie alla posizione.  Oggi il bollino rosso riguarda non solo le città - Vicenza, Treviso, Padova, Rovigo - ma anche Cittadella, Este, Castelfranco, Mirano, San Bonifacio; bollino giallo per Cinto Euganeo e Monselice. E poi ci sono i paesi dove l’allarma non scatta perché la gente vive in campagna e la macchina, si sa, è indispensabile così i sindaci non se la sentono di lanciare lo stop almeno ai mezzi più inquinanti.

Manifesto di Assisi per un’economia ecologica

Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica. È il senso del Manifesto di Assisi, un documento che ha già raccolto oltre 1700 adesioni. Il presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, l’economista Stefano Zamagni, ha raccontato in un’intervista a “Vatican News” come il Manifesto rappresenti una sfida che richiama il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali, culturali, assieme a quelle del mondo economico e produttivo e dei cittadini, nella direzione indicata dall’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.