20 settembre 1914: l’appello di papa Benedetto XV per la pace

Terza puntata della serie di prime pagine in formato digitale della Difesa del popolo di cento anni fa. Nel numero del 20 agosto 1914 il settimanale diocesano propone, oltre a una serie di corrispondenze e notizie sulla situazione dei lavoratori italiani emigrati che la guerra ha bloccato oltre le frontiere, il primo messaggio del nuovo papa, Benedetto XV, che, rifacendosi esplicitamente alle ultime parole del suo predecessore emesse «nel primo fragore di questa guerra», invoca la pace sull’Europa.

16 agosto 1914: mobilitazione e lacrime

Seconda puntata della serie di prime pagine in formato digitale della Difesa del popolo di cento anni fa. Nel numero del 16 agosto 1914 il settimanale diocesano propone, tra l’altro, un toccante trafiletto dedicato alle conseguenze della mobilitazione generale che in quei giorni tutte le nazioni belligeranti stavano concludendo e che coinvolge anche la vicina città di Trento.

Padova si riscopre capitale della pace

Le manifestazioni promosse dall’ateneo patavino prevedono un convegno internazionale, l’anno prossimo, su “I paesaggi della guerra” e si concluderanno nel 2018 con un grande incontro in cui si spera di poter coinvolgere tutte le “città dell’armistizio” che hanno segnato il faticoso cammino compiuto per far tacere le armi.

Quella tromba sull’altopiano

Sull’altopiano di Folgaria, domenica 27 luglio, Paolo Fresu ha suonato “Il Silenzio” in memoria dei caduti della prima guerra mondiale. Le note uscite dalla sua tromba hanno attraversato i luoghi della sofferenza e della morte di uomini armati gli uni contro gli altri ma anche hanno mosso i loro passi sul “Sentiero della pace” che oggi si snoda tra le antiche fortificazioni militari.

9 agosto 1914: l’inizio delle ostilità

Inizia la pubblicazione delle prime pagine in formato digitale della Difesa del popolo di cento anni fa. Nel numero del 9 agosto 1914 – il primo che offriamo ai nostri lettori appassionati – il settimanale diocesano dava conto dell'inizio delle ostilità e pubblicava in prima pagina le disposizioni del vescovo di Padova Luigi Pellizzo “Per la pace”. 

Rileggiamo assieme le pagine di 100 anni fa

Iniziano col numero di domenica 27 luglio le iniziative editoriali pensate dalla Difesa del popolo per ricordare la Grande guerra. A distanza di un secolo, sulle pagine di oggi ritroveremo articoli, reportage, cronache delle pagine di ieri, disponibili anche per l'acquisto in formato digitale.