Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche

  • La vita interroga, la teologia risponde
  • Mirifica
  • Terra terra
  • Tutto il resto è musica
  • Dal Municipio al Campanile
  • Metropolis
  • Gioco corretto
  • La polvere sotto il tappeto

Rubriche

Z come Zaccheo. Convertirsi è “stare sotto”… per servire

È uno degli episodi evangelici più citati quando si vuole riflettere sulla conversione. In poche righe, l’evangelista Luca (19,1-10) – secondo la tradizione anche iconografo – tratteggia una scena in cui il Maestro compare come un “semplice” testimone del cambiamento interiore di un uomo.

Giorgio Bozza

Rubriche

V come vergogna. Può diventare virtù che spinge a cambiare

Era da circa tre anni che non ci incontravamo. Appena la vidi, le dissi: «Congratulazioni, vedo che aspetti un bambino». Lei, con uno sguardo che non dimenticherò mai, mi rispose: «Non sono incinta!».

Giorgio Bozza

Rubriche

U come utilità. Bello e buono sono inscindibili

Il bene comune, in quanto bene morale, ha bisogno del bello per diffondersi

Giorgio Bozza

Rubriche

T come temperanza. Giusto equilibrio tra capire e sentire

Per i politici è una virtù importante, per i cittadini è indispensabile

Giorgio Bozza

Rubriche

Scottati dall’amore di Dio. Come essere politici spirituali?

«Quello che mi fa capire se uno è passato attraverso il fuoco dell’amore divino, non è il suo modo di parlare di Dio, ma il suo modo di parlare delle cose terrene».

Giorgio Bozza

Rubriche

P come populismo. Sentire e servire, senza gridare

Del o per il popolo? Sfumature diverse per una dottrina liquida. Illustrazione di Gloria Bissacco

Redazione

Rubriche

O come Onore. Ecco l’antidoto alla corruzione

O come Onore. L’idea di perdono rischia di divenire una forma di condono a buon prezzo

Giorgio Bozza

Rubriche

N come nazione. Oltre ogni violento particolarismo

Amare la nazione spinge ad aprirsi a culture diverse, concepite come ricchezza

Giorgio Bozza

Rubriche

M come memoria. È una risalita verso il presente

Mettiamoci in ascolto di chi porta su di sé i segni del passato

Giorgio Bozza
  • 1
  • 2

Pagina 1 di 2

Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.