Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Mappe
  • Speciali
  • Rubriche
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubrica

  • La vita interroga, la teologia risponde
  • Mirifica
  • Terra terra
  • Tutto il resto è musica
  • Dal Municipio al Campanile
  • Metropolis
  • Gioco corretto
  • La polvere sotto il tappeto

I Blog/Terra terra - Antonio Gregolin

Arte, cibo per la mente: non può essere gratis

Mai come ora l’arte, la cultura, la leggerezza del divertimento sono “cibo” per le genti e per le menti.

Antonio Gregolin

I Blog/Terra terra - Antonio Gregolin

E adesso i comuni iniziano a spegnere la luce

Il vecchio motto “La colpa dei padri non ricada sulla testa dei figli”, alla visione dei fatti è definitivamente depennato. In questa “tempesta perfetta”, storica, economica e ambientale, c’è tutta la sintesi che ne dimostra la realtà.

Antonio Gregolin

I Blog/Terra terra - Antonio Gregolin

Lo scoppio della guerra. L’esagerazione del linguaggio bellico in pandemia

Se la pandemia ci è parsa come la fine di un mondo, oggi il mondo vive la sua possibile fine con il ritorno della guerra.

Antonio Gregolin

I Blog/Terra terra - Antonio Gregolin

Soffiano venti di guerra. Dalla pandemia ai carri armati: cambieremo mai?

È una situazione da “brividi” volendo parafrasare quanto cantato dal palco di Sanremo. Brividi umani e storici che sprigionano timori e spettri ancestrali. È l’uomo contro l’uomo, che torna prepotentemente in scena, dopo che l‘umanità intera da due anni sta fronteggiato una pandemia globale, di cui non siamo ancora usciti.

Antonio Gregolin

I Blog/Terra terra - Antonio Gregolin

Che tristezza la neve artificiale olimpica

Le abbiamo sotto gli occhi di tutti, le immagini delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 (senza neve). Entusiasmo sportivo a parte, ciò che balza all’occhio è la tristezza paesaggistica che gli fa da sfondo.

Antonio Gregolin

I Blog/Terra terra - Antonio Gregolin

Dal business globale una nuova specie, l’homo insipiens

Covid, aviaria e peste suina. Tre pandemie o endemie in contemporanea, che sebbene distinte per cause e generi, rivelano un comune e preoccupante denominatore: il sovrappopolamento. Un fenomeno con cui noi come gli animali, conviviamo da anni, anzi secoli. Ma mai con i ritmi e le cadenze di questi ultimi anni.

Antonio Gregolin

I Blog/Terra terra - Antonio Gregolin

Il consumo di suolo non accenna a rallentare. L’inferno di cemento che non vogliamo vedere

Il consumo di suolo in Veneto è il triplo che in Europa Troppe deroghe nella legge regionale

Antonio Gregolin

I Blog/Terra terra - Antonio Gregolin

Dante, Beatrice e noi… Dietro un semplice saluto, si cela l’universo

Il saluto dantesco restituisce la profonda essenza umana di un gesto che specie in questi tempi ispira forza e bellezza

Antonio Gregolin

I Blog/Terra terra - Antonio Gregolin

Ogni incendio un crimine contro l’umanità

Dire “piaga”, ormai è superato, se ogni fine stagione siamo chiamati a fare il computo dei danni per incendio. Oggi dovremmo parlare di ecatombe nazionale!

Antonio Gregolin
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 7

Pagina 1 di 7

Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.