Pubblico impiego: un patto per l’innovazione

Siglato il Patto tra Governo e sindacati per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale. Azionista di peso è il neo-ministro della pubblica amministrazione, Renato Brunetta. Fra i temi caldi innovazione e digitalizzazione che sempre più si legheranno allo smart working.

A rimarcare l'importanza dell'accordo raggiunto la presenza del presidente del consiglio Mario Draghi che con la PA ha una frequentazione ultradecennale. 

Ferie e riposi solidali: c’è l’accordo per i dipendenti Esselunga

«Una bellissima pagina delle relazioni sindacali aziendali»: così dalla Fisascat Cisl definiscono i nuovi accordi raggiunti con Esselunga, una delle principali catene di grande distribuzione alimentare del Paese.

Punto chiave della negoziazione è il welfare: con la nuova piattaforma in via di sperimentazione, sindacati e direzione aziendale introducono l’istituto della cessione dei riposi e delle ferie solidali previso dalla normativa vigente.

Dalla necessità all’urgenza di cambiamento: Marco Bentivogli e le ultime frontiere del lavoro

Un'intervista esclusiva all'ex segretario della Fim Cisl per parlare di lavoro fra le ultime frontiere dello smart working e un sistema paese riottoso alle innovazioni fin dai tempi della tv in bianco e nero. 

Il coronavirus ha, da questo punto di vista, accelerato i tempi ma sarà sufficiente a gettare le basi per un cambiamento radicale nei rapporti fra aziende, lavoratori e sindacato?

Braccio di ferro nel Mediterraneo orientale: Atene e Ankara “scherzano con il fuoco”

Qualcosa si muove sulle coste del Mediterraneo Orientale e non si tratta solo dei turisti di ritorno dalle spiagge greche: carri armati turchi, aerei da caccia francesi e navi militari i affollano in un francobollo di mondo fra i più contesi.

Alle spalle c'è la rivendicazione sui giacimenti di gas e petrolio scoperti in un braccio di mare conteso fra Grecia e Turchia a dimostrazione che, come sottolinea The Economist, «il vecchio ordine si sta disfacendo, ad un costo molto pesante».

Venezia è viva e guarda avanti: com’è nato il primo centro commerciale quartierale della città

A Venezia i commercianti provano a fare sistema, rispondendo ai centri commerciali di terraferma con un centro commerciale diffuso, quartierale.

Niente di nuovo sotto al sole, si dirà: l'ennesima riproposizione di Davide e Golia o de vecchio mondo che non vuole arrendersi all'avanzare del nuovo. 

Qualcosa negli ultimi mesi è però cambiato: la quarantena ci ha obbligati a guardare il mondo più da vicino e a riscoprire la comodità di avere un casoin sotto casa. Basterà?

La sharing economy è dove l’avevamo lasciata, sospesa fra incertezze e nuovi investimenti

Il coronavirus ha sicuramente cambiato le nostre abitudini, imponendo nuovi gesti alle attività d'ogni giorno, ma sembra non aver inciso particolarmente sulla sharing economy, l'ultima moda prima della pandemia.

Biciclette, auto ma anche appartamenti in locazione per breve tempo hanno visto il loro giro d'affari ridursi durante la quarantena ma ora sono oggetto di nuovi investimenti, come testimonia l'approdo delle biciclette arancioni di Mobike in quel di Venezia.