Dopo giorni di perdite, le borse tentano il rimbalzo. Pesano gli effetti ancora non completamente stimabili che il Coronavirus avrà nel medio termine sull'economia mondiale, oltre alle incertezze dei mesi scorsi.
Basterà l'intervento delle banche centrali a riportare la fiducia sui mercati o, come sostengono alcuni, la leva monetaria ha ormai esaurito la sua efficacia?
Gli alberghi del distretto termale euganeo registrano percentuali di disdette a due cifre, tali da comprometterne la stagione.
Se per Vo' sono previste normative speciali in ragione dell'emergenza sanitaria, a pochi chilometri di distanza le procedure burocratiche sono le stesse di sempre, complicate e farraginose. Ne abbiamo parlato con il segretario della Fisascat Cisl di Padova e Rovigo, Marco Bodon.
Lavorare da casa è oggi molto più semplice e diffuso rispetto a qualche anno fa, complice anche la normativa che ha spronato enti ed aziende ad avviare sperimentazioni in materia.
Se fino a ieri il lavoro agile rappresentava solo una forma di welfare complementare, oggi sembra diventato una valida forma di resistenza dell'economia al Corona virus. Basterà?
Turismo in calo, economia al palo e industrie a corto di approvvigionamenti ma anche gli operai di Wuhan costretti a lavorare 12 ore al giorno per costruire a tempo di record un lazzaretto dove ospitare i contagiati dal coronavirus.
Il conto della crisi legata all'epidemia non si ferma ai dati sul contagio ma riguarda ormai ogni ambito della nostra vita: dal ristorante sotto casa fino alla componentistica della nostra automobile.
Incuneato fra il parco regionale di Gallipoli Cognato e il parco nazionale del Pollino, il giacimento di idrocarburi di Tempa Rossa è stato al centro del dibattito locale e nazionale.
Fra qualche scandalo — vero o presunto — e una serie di criticità ambientali non trascurabili, il giacimento lucano è finalmente attivo: i tre pozzi estraggono idrocarburi e gas metano, aziende e Regione firmano siedono allo stesso tavolo e ai cittadini lucani verrà garantito metano gratis.
Con il mese di gennaio si è conclusa anche la permanenza del Regno Unito all'interno delle istituzioni europee. La notte del contrappasso si è contraddistinta per le feste di piazza dei brexiter, fra canti di gioia e qualche suoni di cornamusa ma il giorno che si è aperto disvela gli stessi dubbi e incertezze dei mesi precedenti: che succederà davvero nei prossimi mesi?
Al via la campagna zucchero con il sostegno della Regione del Veneto: previsti 200 euro di sovvenzione per ettaro coltivato a barbabietola e fino ad un massimale di 20 mila euro ad azienda nell'arco di un triennio.
Nel mentre, Coprob lancia lo zucchero biologico : un progetto che, negli anni, ha coinvolto oltre 140 aziende.
Il fenomeno ha un nome tutto inglese, student housing, ma potrebbe rappresentare una delle soluzioni più interessanti per il mercato immobiliare perché garantirebbe buone rendite per gli investitori a fronte di un rischio relativamente contenuto.
Favorite, ovviamente, le grandi città universitarie come Milano, Bologna e Padova dove per una stanza singola in appartamento si pagano in media fino a 573 euro al mese mentre lo studentato si assesta sugli 860 euro al mese.
Le cooperative di comunità sono un fenomeno ancora nuovo in molta parte d'Italia ma estremamente dinamico: cambiano forma, fisionomia diventando spesso l'unica azienda presente nei centri più piccoli della penisola.
Borghi isolati, incastonati nelle Dolomiti come Costa di San Nicolò di Comelico dove Alberi di Mango — una delle prime cooperative di questo tipo del Veneto — ha messo in piedi un bar ristorante che, in pochi mesi, è divenuto il cuore del paese.
Paolo Scaramuccia, responsabile del progetto cooperative di comunità di Legacoop, non usa mezzi termini: «Se vogliamo far sì che i territori non si spopolino, che i giovani rimangano nei paesi, dobbiamo trovare il modo di favorire queste realtà nell'ambito dell'ordinamento vigente».