Un futuro senza acciaio?

Se l'ex-Ilva soffre, il resto della siderurgia europea non gode di buona salute. I fattori di questa crisi sono molteplici e legati tanto alle incertezze interne all'Unione quanto alla guerra dei dazi che si consuma oltreoceano.

A farne le spese sono gli operai che l'acciaio lo producono ma gli effetti, economici e sociali, di questa crisi rischiano di essere molto più radicali.

Atessa, dove la fusione tra Fiat e Peugeot c’è dal 1981

In questi giorni si è molto parlato della fusione tra il gruppo FCA e il francese PSA che ha portato alla nascita del quarto costruttore mondiale di autoveicoli.

Chi ha comprato chi? Non è così facile a dirsi, soprattutto perché gli equilibri societari di entrambe le aziende non sono propriamente intuitivi... ciò che è certo, però, è che una collaborazione solida fra i due gruppi esiste da oltre quarantanni sotto il nome di Sevel e produce uno dei veicoli più riconoscibili sulle nostre strade: il furgone Fiat Ducato.

La ricchezza degli italiani fra paure, incertezze e rendimenti azzerati

Il materasso è la felicità, cantava Renzo Arbore e sembrerebbe essere quasi un manifesto economico buono per la maggior parte degli italiani.

Fra rendimenti azzerati, sfiducia generale nella ripresa economica e una paura viscerale di ricadere in un'altra crisi finanziaria, gli italiani accumulano liquidità.

Soldi, contanti e depositi in conto corrente ma anche assicurazioni che almeno nel nome infondono fiducia al risparmiatore. 

Dalla Terra alla Luna: 3 piccole e grandi innovazioni che ci hanno cambiato la vita vengono dallo spazio

Un piccolo grande giorno per l'informatica italiana: l'università di Bari ha finalmente concesso la laurea honoris causa in Computer science a Gastone Garziera, uno dei padri del primo personal computer della storia, la Programma 101.Assieme a Pier Giorgio Perotto e Giovanni De Sandre diede vita ad una rivoluzione tutta italiana, portando l'Olivetti ai vertici della tecnologia mondiale. Nato a Sandrigo (Vi) nel 1942 e diplomato perito elettrotecnico, Gastone Garziera ha dedicato tutta la vita all'informatica, prima come tecnico e oggi come divulgatore.

Spazio, ultima frontiera almeno per l'economia terrestre: mentre tutto il mondo si unisce per celebrare il viaggio dell'Apollo 11 verso la luna, molti ignorano la dote che la corsa allo spazio ha portato alla nostra vita di tutti i giorni.

Conti correnti: cosa ci rimane al netto di costi, rendimenti negativi e imposte patrimoniali?

Prima o dopo doveva accadere: la leva monetaria azionata dalla Banca centrale europea ha fatto scricchiolare anche il fulcro su cui è poggiata.

Il rumore s'è sentito in tutto il Continente ed è risuonato con la voce dell'amministratore delegato di Unicredit, Pierre Mustier: dal 2020 i risparmiatori più abbienti saranno chiamati a pagare degli interessi negativi sui loro depositi.

La ragione è semplice: la Bce immette liquidità ma il sistema la assorbe invece di farla defluire attraverso gli investimenti. 

I dazi sull’agroalimentare italiano e le ragioni del libero mercato

La guerra combattuta nei cieli fra Airbus e Boeing ha fatto la prima vittima: il Parmigiano Reggiano. 

A pagare il conto dell'ormai storica diatriba fra i due colossi dell'aviazione, sostenuti entrambi — pare — da opposte politiche protezionistiche saranno alcuni dei prodotti simbolo della nostra gastronomia come prosciutto e formaggi.

Una vendetta trasversale o, semplicemente, la riprova che ci serve un vero mercato libero?