La sfida delle cooperative di comunità: tanto coraggio ma nessuna legge a supporto

La storia è lunga ma la legislazione nazionale carente: le cooperative di comunità sono una realtà tangibile in molte parti della penisola, capaci tanto di offrire servizi quanto di donare una speranza ai piccoli centri altrimenti condannati allo spopolamento e all'abbandono.

La prima del Veneto è nata solo pochi mesi fa in Cadore ma in Emilia, in Puglia e in altre regioni sperimentano forme innovative di cooperazione e anche di turismo sostenibile.

Nemico pubblico – ovvero: come metterci la faccia costerà assai caro

In oriente, si sa, hanno una passione per le mascherine chirurgiche: vuoi per lo smog, vuoi per non contagiare i propri vicini con l'influenza che ci si porta appresso, ne fanno un grande utilizzo.

Anche i manifestanti di Hong Kong, spesso e volentieri, celano il loro viso dietro ad una mascherina in tessuto ma la ragione è sconfortante: nascondono il volto anche, se non soprattutto, dai raffinati sistemi di videosorveglianza capaci di riconoscerne i lineamenti fra mille.

In futuro basterà un sorriso, l'occhiolino per pagare un caffè ma mettere la faccia nel posto sbagliato potrebbe costare caro. Compreso la galera.

Una Comunità di popoli, carbone e acciaio

Il 23 luglio 1957 nasceva la Ceca, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, ed assieme al Piano Marshall fu alla base per il rilancio economico del Continente dopo la seconda guerra mondiale.

Un embrione di unione degli stati europei che intorno a due materie prime indispensabili seppe trovare coesione e collaborazione, una lezione utile anche 62 anni dopo.

L’auto elettrica italiana? Sarà una 500 e sarà made in Mirafiori

Le notizie del giorno sono tre: la Fiat avrà un'elettrica europea, si chiamerà 500 e verrà prodotta nello stabilimento simbolo dell'azienda, quello di Torino Mirafiori.

Corsi e ricorsi della storia, tutto torna dov'è cominciato: qui, dal 1957 al 1972 si sono prodotte le altre 500, quelle che hanno motorizzato il nostro boom economico. Sarà di nuovo una piccola Fiat il simbolo della ripartenza dell'Italia?

#Coopday: la giornata internazionale della cooperazione fra numeri di successo e nuove sfide

Sabato 6 luglio si celebra l'edizione numero 96 della Giornata Internazionale delle Cooperative, un'occasione importante per riflettere su un modello d'azienda talvolta abusato ma ancora vivo e vitale nei suoi principi originali.

Una serie di eventi per conoscere il mondo cooperativo si terranno in tutto il mondo, dalla Sicilia al Giappone passando per il Sud America e gli Stati Uniti. 

Metalmeccanici e Metaldisoccupati: Ilva verso la chiusura è una metafora dei mali del Paese?

Le millequattrocento tute blu di Taranto hanno la data di scadenza: 13 settimane.

Se le cose non dovessero cambiare, infatti, l'ultimatum dell'azienda scadrà il prossimo 6 settembre e lo stabilimento che fu Ilva chiuderà i battenti.

«Non si può andare avanti — tuona l'amministratore delegato del colosso siderurgico, Geert Van Poelvoorde —perché non posso mandare i miei manager lì ad essere responsabili penalmente in una situazione già fuori norma perché l'impianto è sotto sequestro». 

È il frutto amaro di una politica fatta di annunci, ne sanno qualcosa anche nel settore automobilistico.