Milano Cortina si farà, a risparmio come richiesto dal Comitato Olimpico ma si farà.
È la quiete che precede la tempesta quella che si respira oggi: ancora inebriati dalle soddisfazioni del pomeriggio di ieri e lontani dalle preoccupazioni dei prossimi mesi.
Anche nei momenti più bui, la piccola impresa veneta riserva delle soddisfazioni come la macchina da bar per il tiramisù.
Un’ottima idea che è anche buona, quella di Iuri Merlini e della sua Meesoo, perché promette nuova vita ad una produzione tradizionale senza perderne in qualità e garantendo posti di lavoro in Italia.
Bruciano i campi di quello che fu lo Stato Islamico, incendiati per rappresaglia dai miliziani dell'Isis.
Una guerra che sembra sempre sul punto d'esser vinta ma che continua a far soffrire migliaia di persone.
«La chiamano già la battaglia del grano — scriveva Giordano Stabile, inviato de la Stampa a Beirut — ma alla rovescia, perché non si tratta di produrre di più ma di affamare un intero popolo».
Archiviati i ballottaggi sarebbe finalmente ora di archiviare anche tutte le boutade della campagna elettorale.
Purtroppo — è il caso di dirlo — alcune sopravvivono, come i mini-bot. Continua a parlarne il Governo e di rimando ne parla l'opposizione generando un dibattito surreale intorno a quelli che hanno tutte le sembianze dei soldi di un noto gioco da tavolo.
Questo matrimonio non s'ha da fare: l'attesa fusione tra i due colossi dell'automobile Fca e Renault non ha avuto luogo.
A sfilarsi sono stati gli italiani di Fca, gli stessi che solo qualche giorno prima avevano formulato la proposta, motivo del ritiro? A sentire i vertici della casa torinese, in Francia non sussisterebbero le condizioni politiche per andare fino in fondo alla questione.
Per vederci più chiaro, abbiamo sentito Marco Bentivogli, segretario dei metalmeccanici della Fim Cisl.
Ci risiamo: la politica è come un sentiero alpino, a metà del percorso c'è sempre quello che ha visto una scorciatoia e finisce col perdersi tra i mughi.
L'economia non è una scienza esatta ma non è neppure il regno delle soluzioni rapide ed indolori, ne sa qualcosa Paolino Paperino che nel 1992 attuò a Paperopoli una manovra finanziaria a tutto debito.
Com'è finita? Nell'unico modo possibile, con un pizzico di senso civico e molto liberismo.
C'è anche l'unità di crisi della Regione al tavolo aperto al Mise per la crisi del Mercatone Uno.
Cinque i punti vendita della catena coinvolti nella nostra regione con oltre 150 addetti su un totale nazionale di 1800.
«Dobbiamo trovare una soluzione» auspica il ministro Di Maio, nel frattempo la voragine si fa sempre più profonda, inghiottendo anche ventimila clienti.
Dal 27 al 31 maggio, una settimana per discutere di lavoro che cambia all'università Ca' Foscari Venezia. Come cambierà il mercato con la rivoluzione digitale? Quali prospettive attendono chi nel mercato farà il suo debutto e chi, invece, già lavora?
Ne parlerà, fra gli altri, il prof. Tiziano Treu, presidente del Cnel e già ministro del lavoro e della previdenza sociale.
Per gli appassionati di fantascienza è una tematica talmente trita che quasi non dovrebbe più far notizia, ma i robot stanno davvero entrando nelle nostre vite.
Come in tanti film, non ultimo il meraviglioso Io, robot del 2004, gli androidi si stanno ritagliando un ruolo sempre più rilevante nella quotidianità, svolgendo i compiti ripetitivi e gravosi, anche in casa.
È il futuro, bellezza, ma siamo davvero pronti ad affidare i nostri cari ad una macchina?