Non era un prete “smanettone” don Sergio Penazzato. Nato nel 1936, arrivato a Roncaglia – dove sono nato e dove ho sempre abitato – come giovane parroco nel ’79 e qui di fatto rimasto fino alla morte, lo scorso 14 febbraio, era un prete vecchio stampo, di quelli forgiati nel freddo del Barcon di Thiene.
Qualche giorno fa ero a Napoli per WeCa, l’Associazione WebCattolici Italiani, per due giornate di formazione nel Seminario arcivescovile “Card. Alessio Ascalesi”.
Il primo consiglio di visione della rubrica Mirifica, dopo un mese di pubblicazione, non può che essere l’anime “Frieren, Oltre la fine del viaggio”, tratto dal manga omonimo edito in Italia da J-Pop, in streaming, in contemporanea con il Giappone, sul servizio streaming Crunchyroll.
Ufficio delle letture, Lodi mattutine, Ora media, Vespri, Compieta. Sono le parti della Liturgia delle Ore, che il Concilio Vaticano II ha sia riformato che confermato come preghiera ufficiale della Chiesa, invitandone alla recita non più solo i religiosi e i preti, ma anche i laici, specialmente con le Lodi e i Vespri, e per di più nella lingua comune.
“Algoritmi di pace”. Domenica prossima, 28 gennaio, la Chiesa di Padova e il Patriarcato di Venezia sfileranno per l’annuale marcia per la pace a partire dal messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale per la pace 2024.
Un mese fa, il 4 dicembre, ha compiuto 60 anni uno dei decreti più importanti del Concilio Vaticano II, l’Inter Mirifica, dedicato agli strumenti di comunicazione sociale.