La moda francese nelle serie “The New Look” (Apple TV+) e “Cristóbal Balenciaga” (Disney+). In sala “Martedì e Venerdì”

È la stagione d’oro della moda parigina, dei grandi couturier, ma anche il riscatto di un Paese dalle macerie della Seconda guerra mondiale. A celebrare questa straordinaria spinta creativa due titoli di richiamo. Il primo è “The New Look” su Apple TV+, serie firmata da Todd A. Kessler (“Damages”), che offre uno sguardo ravvicinato su Christian Dior, Coco Chanel e sulla nuova generazione di stilisti che hanno abitato il cambiamento. Protagonisti gli ottimi Ben Mendelsohn e la Premio Oscar Juliette Binoche. Ancora, su Disney+ la miniserie “Cristóbal Balenciaga”, ritratto del celebre stilista spagnolo che ha contribuito al rilancio della moda parigina negli stessi anni di Dior. Nel ruolo di Balenciaga figura un intenso Alberto San Juan. Infine, in sala dal 22 febbraio con Medusa il dramma sociale “Martedì e venerdì”, opera seconda del cantautore Fabrizio Moro e di Alessio De Leonardis. Istantanea dolente su famiglie deragliate e affanni economici, con Edoardo Pesce e Rosa Diletta Rossi. Il punto Cnvf-Sir.

Festival di Sanremo. Bernardini: “Nelle due canzoni ‘La noia’ e ‘Pazza’ c’è molta verità, non messinscena”

Il brano di Angelina Mango, scritto con Madame, mostra “un dato di modernità di scrittura, contemporanea”, ma pur affrontando un tema serio – la noia per gli adolescenti, come i ragazzi percepiscono il modo in cui si pongono gli adulti – con “versi per niente banali” resta allegro, ballabile. Una novità rispetto alla canzone autoriale di qualche anno fa. Bene anche Loredana Bertè

Bullismo: Riccioni (regista), “non girarsi dall’altra parte quando qualcuno è in difficoltà”

Uscirà il 7 marzo "Neve", il nuovo film di Simone Riccioni, l’attore marchigiano, che al suo esordio da regista, ha scelto per questa pellicola un tema attuale come quello del bullismo. Una storia commovente, dura, ma piena di speranza. In occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, celebrata il 7 febbraio scorso, abbiamo intervistato il regista che rivela di essere stato, in passato, bullo e bullizzato.

In uscita “Past Lives” di Celine Song e “Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo

Sfumature di sentimento e traiettorie di vita. Sono i punti di tangenza di due film in sala dal 14 febbraio. Il primo è “Past Lives”, esordio della regista sudcoreana Celine Song. Il racconto intimo, poetico, di un’amicizia nata nella stagione dell’infanzia che prova a sconfinare nei territori dell’amore. Da Venezia80 arriva nei cinema “Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo: con suggestioni tra Fellini e Visconti, l’autore racconta il cammino di formazione di una ragazza che incontra la magia del cinema e le insidie di un mondo effimero. Il punto Cnvf-Sir.