“Il conduttore ha creduto di poter sostituire con la quantità la qualità. Perciò, in questo Festival viene trascurato, annegato, messo sotto traccia il bello: la bella canzone, la bella rappresentazione”, dice al Sir il professore di Filosofia morale e di Etica della Comunicazione all’Università di Pisa, commentando la prima serata della kermesse canora
“Abbiamo immaginato un format che possa essere ironico e divertente”. Lo spiega Gianfranco Berardi, attore da vent'anni e da altrettanto tempo non vedente, che condurrà in diretta per 15 minuti al giorno, su RaiPlay Sound, la striscia “Sanremo 2024 il giorno dopo... dettagli e curiosità”
Più che “outsider”, possiamo definirli le vere sorprese dei 96mi Academy Awards. Due film di matrice europea e per di più con la stessa attrice, l’eccellente Sandra Hüller. Sono “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer e “Anatomia di una caduta” di Justine Triet. Il primo è il racconto della Shoah con una prospettiva spiazzante: l’esperienza del campo di concentramento di Auschwitz attraverso lo sguardo ravvicinato sul direttore del lager e la sua famiglia. Il secondo è l’analisi minuziosa, quasi un’autopsia, di un rapporto di coppia imploso, deragliato rovinosamente. Infine, al cinema dal 1° febbraio “Argylle. La super spia” di Matthew Vaughn: brillante e vorticosa spy-comedy che funziona soprattutto per il cast, in testa Sam Rockwell e Bryce Dallas Howard. Il punto Cnvf-Sir.
Una nuova rubrica tutta dedicata alle uscite in sala. È “La La Land”, titolo preso in prestito dall’omonimo film del geniale Damien Chazelle, il più giovane ad essere incoronato con l’Oscar per la miglior regia. Il film “La La Land” ha inaugurato Venezia73 e ha vinto nel 2017 6 statuette di peso. È il racconto di Hollywood, dei sogni dolci, fiduciosi e malinconici che attiva nello spettatore, che prova a bucare lo schermo, a diventarne protagonista.
Prendendo le mosse da una storia vera, quella dell’ex agente federale Tim Ballard, “Sound of Freedom” mette a tema gli abusi sui minori e la tratta dei bambini, i traffici tra America Latina e Nord America. Un’opera che si muove sul terreno del thriller poliziesco sconfinando nel cinema di denuncia e impegno civile
Tv2000 lancia l’App Play2000, una piattaforma Over The Top (OTT) pensata per essere semplice, intuitiva e gratuita, a portata di smartphone, tablet, smart tv e Pc. Da oggi 24 gennaio, festa di San Francesco di Sales patrono dei giornalisti e della stampa cattolica, la nuova App si può scaricare in tutti gli App store.