Il ritorno di Leonardo Pieraccioni con “Il sesso degli angeli”, un gioco degli equivoci che chiama in campo la tonaca del sacerdote; sempre nelle sale, da Venezia78, c’è “Finale a sorpresa. Official Competition” del duo Mariano Cohn e Gastón Duprat, omaggio e satira feroce sul divismo con una prova maiuscola di Penélope Cruz, Antonio Banderas e Oscar Martínez. Dalla mitologia nordica – e sulle orme di “Game of Thrones” – l’epico dark “The Northman” del regista Robert Eggers con Alexander Skarsgård e Nicole Kidman
Si torna a Hogwarts! Il terzo capitolo della nuova saga di J.K. Rowling, “Animali fantastici. I segreti di Silente”, diretto da David Yates, ci riporta tra le stanze della scuola di magia dove abbiamo visto crescere Harry Potter. La storia questa volta vede però protagonista Albus Silente accanto al magizoologo Newt Scamander. Cast inglese di grande richiamo a cominciare da Jude Law e Eddie Redmayne. In sala troviamo anche i mélo esistenziali “Storia di mia moglie” dell’ungherese Ildikó Enyedi, dal romanzo di Milán Füst, e “La figlia oscura”, folgorante esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal dal romanzo di Elena Ferrante
Un Oscar se lo è già aggiudicato con “Joker”. Quest’anno, però, Joaquin Phoenix poteva meritarsi una nuova nomination con lo splendido “C’mon C’mon”, una poesia sociale firmata da Mike Mills, dal 7 aprile nelle sale italiane. Su Prime Vide è stato rilasciato l’atteso “Laura Pausini. Piacere di conoscerti” diretto da Ivan Cotroneo, un omaggio alla carriera della cantante italiana tra le più amate e premiate al mondo. Per la Giornata mondiale della salute la Rai programma il doc “L’importanza di iniziare da uno” di Alice Tommassini, realizzato in collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù: il racconto di un padre che si batte per la scienza e la vita del proprio bambino. Il punto Cnvf-Sir.
Un racconto drammatico che esplora la vita di ballerine e ballerini professionisti o aspiranti tali, mostrati attraverso lunghe sessioni di prove, esercizi alla sbarra, audizioni, rapporto con il cibo, rivalità e frustrazioni.
Fa ribollire il sangue il cinema di impegno civile di Stéphane Brizé, regista francese che racconta il lavoro oggi e i suoi affanni. In “Un altro mondo” con Vincent Lindon, in concorso a Venezia78, dà voce a un manager riluttante che dinanzi a richieste di ingiustificati tagli al personale risponde con uno scatto di coscienza. In sala c’è anche il cartoon “Troppo cattivi” di Pierre Perifel, esilarante racconto su una banda di rapinatori assalita dalla tentazione del bene. Infine, su Netflix è arrivata l’attesa seconda stagione della serie “Bridgerton” targata Shonda Rhimes, suggestivo e atipico period drama nell’Era Regency