Si è svolto a Durazzo (Albania) l’incontro informale dei primi ministri dei Balcani occidentali con la partecipazione del commissario Ue per l’allargamento e le politiche di buon vicinato Johannes Hahn. Tema al centro delle discussioni è stata l’integrazione economica regionale.
Distrutto da un incendio il palazzo dell’Episcopio della Chiesa greco-cattolica a Oradea, in Romania. Nel 1948, con l'abolizione della Chiesa greco-cattolica dal regime comunista, l'edificio è stato confiscato e trasformato in Scuola di arti e poi nella Biblioteca della regione di Bihor. Il palazzo vescovile è stato restituito alla diocesi greco-cattolica nel 2005.
Durante il Terzo Reich una mai silente opposizione vide una schiera di cristiani delle varie confessioni, cardinali, vescovi, laici, preti e suore, finire sul patibolo, venire inviati alla eliminazione programmata nei lager, esiliati o ridotti al silenzio con la tortura ed il carcere sino alla consunzione. Sono nomi noti e dei quali è stata riconosciuta la santità per il martirio e che in questo periodo vengono commemorati dai cattolici austriaci e tedeschi.
L’analisi dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile concordati nel 2015 in sede Onu evidenzia alcuni dati in peggioramento. Male gli obiettivi che puntano a ridurre le diseguaglianze e proteggere l’ambiente. E Asvis denuncia: «Serve un cambiamento significativo».
A Gifhorn, in Germania, nasce “Abrahams Kinder”, il primo asilo cristiano-musulmano a livello nazionale. Il il gruppo di studio inter-religioso con l’amministrazione locale ha pianificato 15 posti per bambini da uno a sei anni andati esauriti in pochissime ore. «Vogliamo contribuire all'incontro tra le due culture» ha detto il presidente della locale commissione pastorale cattolica.
Sono 11.800 le persone intercettate in mare nel 2018 dalla Guardia Costiera libica, supportata dall’Unione europea. Medici senza frontiere (Msf) spiega che "non devono essere riportate nei centri di detenzione"
Il Commissario europeo per gli aiuti umanitari Christos Styalinides è ad Atene per portare la solidarietà e gli aiuti concreti della Ue: «Oggi è un giorno di dolore, ma insieme siamo determinati a combattere questi incendi». Attivato anche il sistema satellitare europeo Copernicus.