Cineasti e personalità del mondo del cinema di tutta Europa si sono incontrati durante il Festival di Cannes per pubblicare un Manifesto che sottolinea l'importanza del voto nelle prossime elezioni europee. «L'Europa non è perfetta, è vero.A volte l'accusiamo, a buon diritto, di non avere né anima né emozioni e di utilizzare una lingua che pochi di noi capiscono...Eppure, nonostante le sue debolezze e le sue carenze, troviamo in lei anche umanità e bellezza. E ci sforziamo di descriverla ricorrendo a immagini delicate e utilizzando una lingua più facilmente comprensibile a tutti i popoli che la compongono...».
Hanno firmato in 400, tra gli italiani: Daniele Luchetti, Monica Guerritore, Marco Tullio Giordana e Valeria Golino.
«L’Europa è caratterizzata da una profonda crisi di identità. Occorrono decisioni importanti che possono essere prese solo su scala sovranazionale: rifugiati, migrazioni, cambiamenti climatici, uno sviluppo sostenibile dell’economia, aumento delle disuguaglianze sociali ed economiche». Lo dichiara il decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi), Heiner Bludau, invitando al voto alle prossime elezioni europee.
Riaprire la discussione sull’obbligo di indicare in etichettatura l’origine degli ingredienti agricoli; difendere le risorse per l’agricoltura e lavorare ad una Pac che offra un livello sempre maggiore di servizi ambientali, ma anche capace di premiare i valori economici e sociali generati dall’agricoltura...
Con la campagna elettorale entrata nel vico, a meno di due settimane dal voto, il Parlamento europeo sottolinea quali sono le "cose belle e importanti" attivate o normale negli ultimi cinque anni. Stop al roaming, meno plastica, tutela dello shopping on line, congedo lavorativo per i neo papà, il diritto a un po' di pausa per i "prestatori di assistenza" e diritto alla privacy per tutti.
Chi sono gli eurodeputati? Quante donne siedono nel Parlamento Europeo? Quanto contano i partiti nazionali? Quanto hanno lavorato gli eurodeputati? In quanto tempo si approva una legge a Bruxelles? Quanti sono i partiti europei?
Da luglio 2014 a dicembre 2018 al Parlamento europeo sono stati approvati in plenaria 2.134 testi, tra cui 708 atti legislativi; le commissioni parlamentari hanno tenuto 552 audizioni pubbliche; sono state ricevute 6.880 petizioni.
C’è tempo fino al 16 maggio per garantirsi uno dei 20 mila travel pass messi a disposizione dalla Commissione europea che ripropone DiscoverEU, il progetto rivolto ai giovani di 18 anni che dà la possibilità di girare l’Unione europea viaggiando gratis.
Lotta ai cambiamenti climatici, alla povertà e alle disuguaglianze sociali, più istruzione e formazione, una più sentita difesa della democrazia. Sono le priorità espresse dai giovani europei attraverso un'indagine Eurobarometro cui hanno partecipato circa 11mila giovani che nel marzo 2019 avevano tra i 15 e i 30 anni.
Entro il 2060 in Germania il numero dei cattolici sarà dimezzato. Lo dice un rapporto del centro Generationenverträge dell’università Albert-Ludwig di Friburgo che lo imputa alla questione demografica e alla secolarizzazione. La situazione è ora allo studio del Consiglio Ekd e della Conferenza episcopale Dbk. «Non andiamo nel panico a motivo delle proiezioni» è la reazione del card. Reinhard Marx; che aggiunge «orienteremo il nostro lavoro di conseguenza». Per questo è necessario valorizzare i segnali di speranza.
C'è tempo fino a lunedì 6 maggio per presentare la richiesta di voto a domicilio al proprio Comune di residenza. Per chi invece può raggiungere il seggio ma ha bisogno di aiuto, c'è il voto assistito e per ottenerlo occorre chiedere il timbro apposito sulla scheda elettorale.