A San Carlo inaugurati gli spazi pensati dal team di Renzo Piano

Domenica 19 maggio, all'interno del patronato di San Carlo, nel quartiere Arcella, sono stati inaugurati i nuovi spazi ripensati da un team di giovani architetti e studenti universitari, coordinato dal docente Edoardo Narne, su impronta diretta di Renzo Piano. Nel quartiere a nord di Padova prende forma una nuova idea di rigenerazione urbana con progetti e soluzioni concreti, non impattanti, ma coinvolgendo la comunità di riferimento

Un nuovo sorriso per Mario: a San Carlo, una cena per pagare le cure mediche al ragazzo vittima di tortura

Una cena solidale, promossa dalla cooperativa Almanara con il prezioso supporto di Lions club Jappelli, il cui ricavato servirà per sostenere le onerose spese di implantologia odontoiatrica per un intervento a cui si sottoporrà Mario, ragazzo nigeriano di 20 anni, vittima di percosse e tortura in Libia che gli hanno causato la rottura dei denti dell’arcata superiore

Circolare Arcella, ci siamo: da settembre una nuova linea nel quartiere

Il nuovo bus partirà dal prossimo 11 settembre, in concomitanza con il primo giorno dell’anno scolastico 2019-2020, per un periodo di prova di sei mesi, dalle 8 alle 14 con un interruzione centrale di almeno due ore. Per alcuni residenti è un arco di tempo troppo limitante e penalizzante per capire gli effettivi vantaggi della circolare: venerdì 26 aprile sono state inviate al sindaco Sergio Giordani, al vicesindaco Arturo Lorenzoni, al consigliere comunale Luigi Tarzia, primo firmatario e relatore della mozione, e anche allo stesso presidente di BusItalia Andrea Ragona, le 715 firme raccolte per la petizione in cui si chiede una sperimentazione effettiva dal lunedì al venerdì, di 12 ore al giorno con almeno quattro corse durante le ore di punta.

La poesia nei luoghi e nelle forme che non t’aspetti. All’Arcella debutta il poetry slam

Una forma poetica popolare praticata solitamente in luoghi pubblici come bar o altri spazi associativi che utilizza una recitazione marcatamente ritmica con poche regole e una partecipazione aperta a tutti. Il poetry slam nasce nel 1984 negli Stati Uniti dall'idea di un operaio nei cantieri e poeta. E mercoledì 10 aprile, il teatro Believe l'ha portato per la prima volta nel quartiere Arcella

Grande Scuola Arcella, un quartiere che mette in mostra la ricchezza più grande e coesa: i suoi figli

Alunni, genitori e insegnanti di 20 scuole del quartiere a nord di Padova si sono dati appuntamento, sabato 6 aprile, nel cortile dell'istituto Padre Rogazionisti, per la terza festa Grande Scuola Arcella. Dapprima una sfilata colorata e coinvolgente, partendo dal patronato di Sant'Antonino; poi ognuno ha mostrato quello che costruiscono attivamente e quotidianamente, tra i banchi ma anche uscendo dalle mura scolastiche. Loro, gli adulti del domani, hanno lo sguardo già oltre all'interno di un quartiere che grazie a loro può essere ancor più coeso e integrato. E bello.

Più nascite e meno morti all’Arcella. Un trend “inverso” nei numeri dell’annuario statistico 2018

Sebbene Padova storicamente sia una città con una presenza maggiore di soggetti anziani rispetto ai giovani, secondo l’indice di vecchiaia pubblicato dall'annuario statistico del Comune di Padova, il quartiere Nord è il secondo “meno vecchio” su cui pesa, in positivo, il dato relativo alle nascite, quasi il doppio rispetto zona centro. Più basso anche l’indice di mortalità. Una nota sui minorenni stranieri a Padova: dei 6.935 registrati all’anagrafe e che non hanno ancora compiuto 18 anni, ben 2.446 vivono nell’Arcella.   

Contro ogni discriminazione: la lezione di Rosa Parks nella scuola media Briosco

Venerdì 8 marzo, docenti, genitori e alunni della scuola media Briosco nel quartiere Arcella, hanno assistito alla reinterpretazione dell'episodio che nel dicembre 1955 vide protagonista Rosa Parks e il suo rifiuto, all'interno di un autobus, di cedere il posto a un bianco solo perché lei è di pelle nera. Un "no" deciso contro ogni tipo di discriminazione e prevaricazione all'interno di un percorso, iniziato prima di Natale, nel quale i ragazzi delle classi seconde hanno discusso sul senso dell'immigrazione dipingendo quattro foto iconiche vincitrici del premio giornalistico Pulitzer o World Press. Come l’istantanea del padre siriano che bacia la sua figlia sotto la pioggia, lungo il confine tra la Macedonia e la Grecia, realizzata dal fotografo Yannis Behrakis, morto il 2 marzo 2019 dopo una lunga malattia.

Contro ogni discriminazione: la lezione di Rosa Parks nella scuola media Briosco

Venerdì 8 marzo, docenti, genitori e alunni della scuola media Briosco nel quartiere Arcella, hanno assistito alla reinterpretazione dell'episodio che nel dicembre 1955 vide protagonista Rosa Parks e il suo rifiuto, all'interno di un autobus, di cedere il posto a un bianco solo perché lei è di pelle nera. Un "no" deciso contro ogni tipo di discriminazione e prevaricazione all'interno di un percorso, iniziato prima di Natale, nel quale i ragazzi delle classi seconde hanno discusso sul senso dell'immigrazione dipingendo quattro foto iconiche vincitrici del premio giornalistico Pulitzer o World Press. Come l’istantanea del padre siriano che bacia la sua figlia sotto la pioggia, lungo il confine tra la Macedonia e la Grecia, realizzata dal fotografo Yannis Behrakis, morto il 2 marzo 2019 dopo una lunga malattia.