Un mediometraggio documentario di 30 minuti, realizzato all'interno di Città futura, progetto ideato da Euganea movie movement, che racconta la zona a Nord di Padova attraverso le parole e le visioni differenti e complementari di chi vive e respira i luoghi simbolo del quartiere. Consigli per chi vede in queste aree il presente e il futuro della società.
Francesco Spagna, docente dell'Università di Padova, da ex-autoctono del quartiere Arcella, ha scritto un libro sapientemente mescolando riferimenti autobiografici a un'analisi più antropologica. Il suo invito è quello di scoprire la realtà addentrandosi nelle viuzze, scegliendo quattro tipi differenti di passeggiate per vivere profondamente l'Arcella e le sue molteplici trasformazioni
Dal 13 al 15 luglio, al parco Milcovich del quartiere Arcella, il festival organizzato dallo spazio sociale Catai, vuole promuovere, attraverso eventi artistici e dibattiti, un modo diverso di stare assieme, attraverso solidarietà e aiuto reciproco
Il 30 giugno, l'associazione dovrà lasciare il locale, vicino largo Debussy, nel quale era in affitto da tre anni. Alessia e le altre socie vogliono però rimanere in Arcella: qui ci sono più di 80 ragazzi che si sentirebbero smarriti
Il "Museo grande quanto il mondo" ha coinvolto le 10 classi della scuola elementare Salvo d'Acquisto, nel quartiere Arcella. Il progetto, avviato due anni fa, si è ulteriormente arricchito: attraverso l'oggetto personale si vuole instaurare un processo di comprensione e condivisione tra culture differenti: dal Nord al Sud d'Italia per di tutto il globo
Il team, che si allena nel quartiere Arcella, fa parte della Sport21 Veneto, onlus che si occupa di attività sportiva per atleti con disabilità intellettiva e relazionale. Tra loro c'è anche Davide Vignando, campione del mondo con la Nazionale italiana calcio a 5 down
Venerdì 17 maggio, laddove sorgeva il prefabbricato dell'ex scuola Waldorf è stato inaugurato uno spiazzo per gli studenti della scuola Leopardi e un ulteriore pezzo di pista ciclabile che collegherà la parte ovest del quartiere Arcella. Una soddisfazione per i residenti e per Antonio Huaroto, che da anni concentra i suoi sforzi per migliorare questa realtà
Un gruppo di volontari, mossi dal piacere di restituire un sorriso al quartiere, gira con pinze e buste per ripulire le aree verdi da immondizia e sporcizia. Un'idea contagiosa che ha aperto la strada a nuovi sottogruppi e che prova a coinvolgere tutti i cittadini
Nel quartiere Arcella si avverte la carenza di luoghi d'aggregazione e attività per i giovani. Allora perché non crearli? Dallo spritz-baratto a un gruppo su Facebook che ripercorre le tappe della "social street", tre studentesse di psicologia, provano a stimolare i ragazzi del quartiere riportandoli a vivere le strade. Con deliberati atti di gentilezza: è il progetto "città gentile", promosso dal docente Santinello e sviluppato dalla ragazze.