Welcome Festival – Arcella edition, il senso dell’accoglienza nel logo: due mani che stringendosi, perdono i confini

L'ideatrice del logo del Welcome Festival è Agustina Falon, volontaria spagnola di 24 anni che resterà a Padova per nove mesi. Ha studiato comunicazione, è nata in Argentina, ma si è trasferita in Spagna all'età di sette anni assieme ai genitori; ha anche passaporto italiano perché sua nonna è nata in Italia prima di scappare in Sudamerica per la guerra: «Anch’io mi sono sentita straniera in Spagna quando ero bambina, abbiamo avuto qualche difficoltà naturalmente ma nulla è paragonabile a quello che vivono oggi i migranti con tutte le differenze che senz’altro ci sono, ma non per questo devono essere un limite o una barriera esclusiva». 

Il Welcome Festival 2019 è all’Arcella: due settimane di eventi sul senso dell’accoglienza

Nato nel 2018, su impulso di una volontaria francese, il Welcome Festival torna dal 16 al 30 ottobre per due settimane ricche di eventi, workshop, esibizioni e mostre all'interno del quartiere Arcella. Credendo nell’arte e nella creatività, per l’edizione 2019, il filo conduttore è il tema della migrazione e dell’accoglienza: volontari locali, europei, rifugiati e associazioni partner si intrecceranno in una rete vitale. 

“That’s Arcella Folks!”, l’intervento artistico che catapulta il quartiere nel mondo dei Looney Tunes

I manifesti, che richiamano la sigla di chiusura dei cartoni animati della Warner Bros., sono apparsi a metà settembre e portano la firma dei ragazzi di Darehood, un collettivo eterogeneo di artisti che ha deciso di celebrare e omaggiare il quartiere che li ospita. Con rimandi a particolarità o avvenimenti del quartiere, fino alla primavera del 2020 realizzeranno altri interventi. 

Da parco Morandi alle vie dell’Arcella: un quartiere in movimento nella “6 Di Corsa 6 Dei Nostri”

Organizzata dall’associazione BombeRun e con il supporto dell’Ulss 6 Euganea, la seconda edizione della manifestazione podistica ha coinvolto, domenica 15 settembre, oltre 400 iscritti e 80 bambini. Partendo da parco Morandi, i partecipanti si sono diramati in tre percorsi che hanno attraversato tutta l’Arcella. Poi, il "terzo tempo" nuovamente nel prato in un clima di festa. Alla base, lo spirito di sentirsi liberi correndo, vitalizzando uno dei parchi più grandi di Padova e sensibilizzando i corridori sull’importanza di unire sport e salute

La Circolare Arcella è ancora ferma ai box: la nuova partenza è lunedì 16 settembre

Lo sciopero dei trasporti di mercoledì 11 settembre ha di fatto posticipato l'inaugurazione della fase sperimentale della Circolare Arcella, ma neanche giovedì 12 è entrata in funzione, nonostante l'attesa di alcuni utenti alle fermate. Solo in tre fermate sulle 24 totali (nemmeno al capolinea) era spiegato il rinvio. Il presidente di BusItalia Veneto, Andrea Ragona, conferma il giorno 16 settembre mentre per Enrico Verger, tra i promotori della petizione con la richiesta di vedere orari e percorso: «I rinvii, i pali delle fermate provvisorie senza stalli riconoscibili e la poca comunicazione creano davvero un sentimento di sfiducia»

La Circolare Arcella è ancora ferma ai box: la nuova partenza è lunedì 16 settembre

Lo sciopero dei trasporti di mercoledì 11 settembre ha di fatto posticipato l'inaugurazione della fase sperimentale della Circolare Arcella, ma neanche giovedì 12 è entrata in funzione, nonostante l'attesa di alcuni utenti alle fermate. Solo in tre fermate sulle 24 totali (nemmeno al capolinea) era spiegato il rinvio. Il presidente di BusItalia Veneto, Andrea Ragona, conferma il giorno 16 settembre mentre per Enrico Verger, tra i promotori della petizione con la richiesta di vedere orari e percorso: «I rinvii, i pali delle fermate provvisorie senza stalli riconoscibili e la poca comunicazione creano davvero un sentimento di sfiducia»

Il racconto della storia dei negozi e delle serrande dell’Arcella passa attraverso la musica

Simone Cosentino ha deciso di raccontare la storia di quattro realtà di quartiere in un modo particolare e unico: scrivendo per loro una canzone e cantandola. All’interno dell’iniziativa “Fuori tutti: strade, piazze, vuoti urbani per tessere nuove trame di comunità", realizzato con il contributo del Comune di Padova nell'ambito del bando "La Città delle Idee", sabato 7 settembre cittadini e curiosi, spinti dai ritmi frenetici dei ragazzi de La Murga, si sono addentrati nella prima parte dell’Arcella per conoscere alcune attività che si sono rimboccate le maniche mostrando energia e propositività all’interno del quartiere.

Il racconto della storia dei negozi e delle serrande dell’Arcella passa attraverso la musica

Simone Cosentino ha deciso di raccontare la storia di quattro realtà di quartiere in un modo particolare e unico: scrivendo per loro una canzone e cantandola. All’interno dell’iniziativa “Fuori tutti: strade, piazze, vuoti urbani per tessere nuove trame di comunità", realizzato con il contributo del Comune di Padova nell'ambito del bando "La Città delle Idee", sabato 7 settembre cittadini e curiosi, spinti dai ritmi frenetici dei ragazzi de La Murga, si sono addentrati nella prima parte dell’Arcella per conoscere alcune attività che si sono rimboccate le maniche mostrando energia e propositività all’interno del quartiere.

Il FurgonCine a spasso per l’Arcella: quattro proiezioni per rivivere la cultura giovanile anni ’60 e ’70

Quattro proiezioni, all'interno di un percorso di tre tappe, che ripercorrono cinquant'anni di storia della controcultura, della musica rock e del cinema indipendente. Si parte venerdì 6 settembre, ore 21, in piazzale Azzurri d'Italia con la prima visione del documentario di Wilma Labate "Arrivederci Saigon". Poi ancora fino al 30 ottobre altri appuntamenti e rassegne.