Il FurgonCine a spasso per l’Arcella: quattro proiezioni per rivivere la cultura giovanile anni ’60 e ’70

Quattro proiezioni, all'interno di un percorso di tre tappe, che ripercorrono cinquant'anni di storia della controcultura, della musica rock e del cinema indipendente. Si parte venerdì 6 settembre, ore 21, in piazzale Azzurri d'Italia con la prima visione del documentario di Wilma Labate "Arrivederci Saigon". Poi ancora fino al 30 ottobre altri appuntamenti e rassegne.  

Il Palio di Sant’Antonin: curiosità sui quattro rioni dell’Arcella che si contendono la “corsa dei carretti”

Capodiponte, Monastero, Brolo e Grate. Nomi bizzarri? Sono i quattro rioni che dividono l'Arcella, o meglio, che costituivano quell'aera fuori le mura di Padova durante il 1200, negli anni di vita di Sant'Antonio. E ognuno con il suo colore, rosso, giallo, verde e azzurro, correndo e trainando i carretti, si contendono oggigiorno la vittoria del Palio ormai giunto alla ventitreesima edizione. L'appuntamento è domenica 8 settembre alle 19 in viale Arcella. Ma come nascono e cosa rappresentano oggi? 

Il Palio di Sant’Antonin: curiosità sui quattro rioni dell’Arcella che si contendono la “corsa dei carretti”

Capodiponte, Monastero, Brolo e Grate. Nomi bizzarri? Sono i quattro rioni che dividono l'Arcella, o meglio, che costituivano quell'aera fuori le mura di Padova durante il 1200, negli anni di vita di Sant'Antonio. E ognuno con il suo colore, rosso, giallo, verde e azzurro, correndo e trainando i carretti, si contendono oggigiorno la vittoria del Palio ormai giunto alla ventitreesima edizione. L'appuntamento è domenica 8 settembre alle 19 in viale Arcella. Ma come nascono e cosa rappresentano oggi? 

Dal 1° novembre all’Arcella Ovest arriva il porta a porta: come funziona e gli incontri coi cittadini

Parte ufficialmente il 1° novembre 2019 e interessa gli oltre 17 mila abitanti della zona relativa alle parrocchie SS.Trinità, San Filippo Neri, San Bellino e Gesù Buon Pastore. Non ci saranno più gli attuali contenitori ai bordi delle strade che verranno sostituiti da cinque bidoni di dimensioni più ridotte, consegnati a ogni famiglia o condominio. Per aiutare i residenti a questo cambio nello stile di vita, il Comune di Padova e AcegasApsAmga organizzano infopoint itineranti e sei appuntamenti serali: il primo è mercoledì 4 settembre alle 20.30, al palazzetto dello sport Pala Antenore, nel piazzale Azzurri d’Italia.

Atletica, 33° Meeting Padova: vola Marcell Jacobs con il terzo tempo italiano di sempre. Spazio anche agli atleti paralimpici

Allo stadio Colbachini, con il pubblico che ha risposto "presente", sui 100 metri, l’azzurro vola in 10.03 secondi, diventando il terzo italiano di sempre alle spalle soltanto di Filippo Tortu (9.99) e di Pietro Mennea (10.01). Presente anche l'attesissima campionessa giamaicana Shelly-Ann Fraser-Pryce, due volte campionessa olimpica a Pechino 2008 e Londra 2012 e tre volte campionessa mondiale a Berlino 2009, Mosca 2013 e Pechino 2015. Il pomeriggio si è aperto con le gare degli atleti paralimpici impegnati nei 100 femminili e i 200 maschili a categorie accorpate e alle 18.30 la sfilata delle società padovane del comitato paralimpico italiano: presenti anche i ragazzi dello Special Team di calcio a cinque.

All’Arcella queste piastrelle di ceramica ci ricordano l’importanza e la bontà delle relazioni

Gli incontri, spesso casuali, generano relazioni e percorsi nuovi di vita. La maestra Gabriella Balbo della scuola d'infanzia Quadrifoglio quest'anno ha proposto ai suoi alunni di realizzare piastrelle di ceramica per abbellire il quartiere e per diffondere uno spirito di condivisione nei bambini che si sono sporcati le mani per realizzarle. Ma per cuocere le formine è subentrato il prezioso aiuto di un architetto: ecco l'incontro, la scintilla. E tutti assieme hanno vinto il primo premio del concorso "Io cittadino glocale" indetto dal Comune di Padova  

Sabato Ecologico all’Arcella, il bilancio dopo sei mesi del 2019: raccolti oltre 19 tonnellate di materiale

Tra vecchi mobili, sedie, batterie e apparecchi elettrici, i cittadini da inizio anno hanno conferito 19 tonnellate di materiale, 2,6 nella sola giornata di sabato 29 giugno nel centro di raccolta temporaneo allestito da AcegasApsAmga in piazzale Azzurri d’Italia. Collegata all'iniziativa anche l'Operazione più alberi che si impegna nel piantare nuovi arbusti. Attivo anche il desk del Sabato del Riuso, gestito da Rete riuso Padova, per la raccolta di oggetti riutilizzabili per sostenere progetti di solidarietà. Il prossimo appuntamento è sabato 27 luglio.

Girovagarte parte dall’Arcella per portare nei quartieri spettacoli ed eventi nell’estate padovana

Si inizia martedì 25 giugno con l'apertura gratuita al pubblico in piazzale Azzurri d’Italia dove arriverà il truck di Girovagarte con un’emozionante serata di teatro di strada con ospiti internazionali, magici trampolieri e le coinvolgenti sonorità della Funkfara, in un'atmosfera gioiosa di festa per tutte le età. A seguire grandi appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, teatro ragazzi, danza contemporanea, nella suggestiva cornice del parco Milcovich e poi, fino a settembre, in giro per Padova. Per info su tutti gli eventi e biglietti: telefono 3911616852 | e-mail girovagarte2019@gmail.com | biglietti www.girovagarte.eventbrite.it | pagina facebook www.facebook.com/GirovagartePadova