Gianni Saonara, ex parlamentare, che per Tonioloricerche cura con scrupolo e metodo l’analisi dei dati elettorali, non ha dubbi: c’è qualcosa che non funziona anche nel sistema di rappresentanza del voto nei comuni.Basta un elemento su tutti: in 80 comuni sugli 82 regionali coinvolti nella tornata elettorale, la partecipazione al voto è stata ancora in flessione; in 3 addirittura inferiore al 50 per cento degli elettori. E i ballottaggi sembrano non funzionare più...
Pensare insieme è una sfida apparentemente insormontabile, specie per una società che corre frenetica a tutti i livelli ogni giorno. Eppure si tratta di una necessità per un Nord Est che voglia affrontare il futuro in maniera efficace.
Lo scorso 1° gennaio dalla fusione di Coop Adriatica, Coop Estense e Coop Consumatori Nordest è nata Coop Alleanza 3.0: la più grande cooperativa di consumo italiana. Ma nonostante i suoi 400 negozi sparsi su tutto il territorio nazionale la sua principale attività è la raccolta di capitali di rischio dai propri soci per investirli in attività finanziarie (più o meno) rischiose. Vi spieghiamo perché.
Scarica il numero completo di Toniolo ricerca in allegato in fondo all'articolo.
I dati del rapporto Ispra del 2015 sono impressionanti. Tra il 2010 e il 2012 abbiamo cementificato il 7 per cento dell'intera superficie del nostro paese e il Veneto è la seconda regione per consumo di suolo dopo la sola Lombardia. È necessario dotarsi di una nuova legge che limiti il più possibile un'ulteriore impermeabilizzazione del terreno.
Scarica in allegato l'ultimo numero completo di Toniolo ricerca.
Cinque articoli e cinque temi, dall'economia, allo sviluppo, dall'ambiente alla famiglia, fino alla cooperazione internazionale. Cinque contributi che analizzano la situazione, gettano luce sugli angoli della finanza, offrono idee per un futuro migliore e più consapevole.
Una superficie pari a quella dell'intera regione Umbria. A tanto corrisponde secondo dati Istat del 2012 la somma di tutte le aree industriali dismesse del nostro paese. In questo numero di Tonioloricerche ecco alcuni esempi virtuosi in diverse regioni italiane. Nel frattempo i comuni italiani hanno presentato a luglio una serie di considerazioni in merito. In Veneto sono ben tre le proposte di legge in discussione in Consiglio regionale.
La transizione iniziata negli anni Settanta con la trasformazione di un Veneto marginale in un Veneto del benessere ancora non è completa. L'identità tradizionale basata sulla fede cattolica interpretata dalla Democrazia cristiana ancora non ha trovato una nuova forma. Se le elezioni regionali del 2015 con percentuali simili alle prime del 1970 (oggi per Zaia, allora per la Dc) in realtà hanno visto la partecipazione della metà degli aventi diritto. La ricerca identitaria insomma è ancora in atto.Scarica il numero completo di Tonioloricerca di gennaio in allegato all'articolo.
Se davanti al pil veneto a fine 2015 è ricomparso il segno "+" nonostante le molte aziende sparite negli anni della crisi significa che ci sono imprese che non solo crescono, ma crescono molto. Tra queste Coelme è un ottimo esempio: ha fatto della flessibilità e dell'attenzione al cliente in fase di progettazione e post vendita un vero marchio di fabbrica. Ecco chi sono i 141 "campioni" veneti della crescita e qual è il segreto del loro successo. Scarica in allegato il numero completo di Tonioloricerca di gennaio.
A sette anni dalla sua nascita, Tonioloricerca ritorna del tutto rinnovato nella forma e nei contenuti. Parte un nuovo viaggio sui binari della società, della politica, dello sviluppo e dell'ambiente a partire dal Nordest per giungere al mondo. Ogni mese un nuovo foglio in pdf, disponibile gratuitamente, con le firme di politici d'esperienza, docenti universitari e ricercatori. Per continuare a leggere l'oggi e contribuire al domani con una bussola certa: il Vangelo.