Toniolo ricerca di dicembre. Partiti e fondazioni politiche: cambiano statuti e finanziamenti europei

Dal 1° gennaio 2017 cambieranno gli statuti e soprattutto i canali di finanziamento dei partiti a livello europeo, comprese le forze politiche regionali. Una rivoluzione che avrà il suo massimo impatto nelle elezioni europee del 2019. Ma il parlamento e il consiglio dell'Unione hanno previsto il 2016 come anno perché tutti gli stati membri si allineino. Vediamo qual è la situazione attraverso l'analisi dei siti web di 60 think tank italiani.   

Toniolo ricerca di novembre. Laudato si’: «Tutto è connesso, tutto è relazione»

La Laudato si' come un appello a tutto il mondo a mettersi in dialogo, a coltivare spazi di silenzio e contemplazione per cogliere la bellezza e insieme il grido, a tratti disperato, della terra, la casa comune. Con questa lettura della presentazione dell'ultima enciclica di papa Francesco da parte del gesuita Giacomo Costa, direttore di Aggiornamenti sociali, si apre il "numero zero" del nuovo corso di Tonolo ricerca, che da oggi tornerà on line ogni 7 sel mese.   

Toniolo ricerca di ottobre: pensare e amministrare il territorio

Dal 10 al 12 settembre 2015 si è svolto ad Arcavata di Rende (Cosenza) il XXIX Convegno della Società Italiana di Scienze Politiche. La Sezione 10 del Convegno è stata dedicata a Studi Regionali e Politiche Locali, con una riflessione sulla legge Del Rio ("Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province e sulle unioni e fusioni di comuni") che viene ripresa e approfondita col contributo di altri testi nel nuovo numero di Toniolo ricerche.Scarica gratuitamente la ricerca in allegato.

Toniolo ricerca di settembre: regioni italiane e cambiamenti climatici

I dati sull’aumento delle emissioni e la maggiore intensità e frequenza dei fenomeni atmosferici estremi confermano il ruolo di primo piano della lotta ai cambiamenti climatici nel quadro delle politiche sulla sostenibilità, dell’adozione di politiche di adattamento e di riduzione del rischio, incluso il dissesto idrogeologico. Nella nuova analisi di Toniolo ricerche, il ruolo e l'impegno delle regioni italiane. Scarica gratuitamente la ricerca in allegato.

Assemblee legislative e scelte di governo per i prossimi anni

Il 31 maggio sono stati rinnovati 7 consigli regionali ed eletti altrettanti presidenti, chiamati a promuovere e coordinare il lavoro delle giunte per il quinquennio 2015 2020. La nuova ricerca realizzata da Giovanni Saonara per Toniolo ricerca e qui disponibile per il download – utilizzando 7 simboli grafici in copertina e poi nelle singole schede – si concentra sulle Key Policies Areas, ovvero le questioni chiave, così definite dal Comitato delle Regioni in sintonia con l’Agenda Europea 20203. 

Elezioni regionali: ecco come (non) si è votato nei comuni della diocesi di Padova

La corte d'appello di Venezia ha finalmente reso noto l'elenco degli eletti in consiglio regionale per la decima legislatura che si chiuderà nel 2020. Quello che si riunisce per la prima volta lunedì 22 giugno sarà un consiglio "under 50", al femminile e con molti esordienti. Ma come hanno votato i veneti il 31 maggio? Ecco l'analisi del voto, a partire dal 1990 comune per comune in tutto il territorio diocesano, condotta da Gianni Saonara.

Padova e il Veneto nell’Europa policentrica

La nuova ricerca di Giovanni Saonara per Toniolo Ricerca punta l'attenzione sulle politiche europee volte a favorire la dimensione "policentrica" come orizzonte ideale per realizzare quella crescita intelligente, sostenibile inclusiva che è al cuore dell'agenda europea 2020. Una sfida cruciale anche per il futuro del Veneto e di Padova, specie considerando l'ormai prossimo avvio della città metropolitana di Venezia. Scarica la ricerca il pdf in allegato al servizio.

Il mercato del lavoro, tra Jobs act e ruolo delle regioni

La riforma del lavoro approvata dal parlamento contiene cinque deleghe al governo in vari ambiti relativi alle politiche nazionali. Obiettivi e tempestività della legislazione nazionale sono essenziali: ma non va dimenticato il ruolo delle regioni, fondamentale anche per cogliere gli obiettivi fissati nella strategia comunitaria Europa 2020. Al tema è dedicata la nuova ricerca di Giovanni Saonara per Toniolo ricerca, ora disponibile per il download.