La cultura della privacy in sanità

Prendersi cura del paziente oggi significa prendersi cura anche dei suoi dati: per contribuire a diffondere la cultura della privacy in ambito sanitario, l’Ulss 6 Euganea insieme all’Associazione IAIC (Italian Academy of the Internet Code) con il patrocinio della SSA, Scuola Superiore dell’Avvocatura (Fondazione del Consiglio Nazionale Forense) e del Garante per la Protezione dei Dati personali, ha organizzato tre seminari di approfondimento sui temi “Privacy in sanità”, facenti parte un ciclo formativo in materia di protezione dei dati personali già intrapreso dall'Azienda e riservato a personale sanitario su invito. Durante gli incontri vengono approfonditi, da esponenti di massimo rilievo del settore, argomenti di grande attualità.

Etiopia. Progetto a sostegno delle disabilità visive

Duemila cittadini etiopi affetti da cecità o ipovedenti potranno ricevere un OrCam MyEye, un dispositivo d'avanguardia che aiuta le persone con questa condizione a identificare oggetti e leggere testi, nell'ambito di un progetto con un sostenitore d'eccezione: la star del calcio internazionale Lionel Messi, fresco campione del mondo con l'Argentina.

Il presepe vivente “formato famiglia” dello Iov di Padova

Una Natività particolare, animata da pazienti, personale sanitario e volontari è quella allestita martedì 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, all’Ospedale Busonera di Padova, sede dell’Istituto Oncologico Veneto (Iov). Il presepe testimonia che la lotta alla malattia oncologica ha bisogno dell’apporto di tutti: della determinazione dei pazienti, dell’impegno di medici, infermieri e operatori, della volontà dei ricercatori di trovare e sperimentare nuove strade terapeutiche.