Sezione Rondine: firmato il protocollo per la sperimentazione nelle scuole

Sezione Rondine: il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il Protocollo d’intesa per proporre la sperimentazione nelle scuole. Siglato l’accordo che vede l’impegno del MIM nella promozione di Sezione Rondine e la diffusione del Metodo Rondine nelle scuole italiane, anche attraverso la creazione di reti nazionali e internazionali. Una sperimentazione che rimette al centro la relazione educativa docente-discente e forma gli studenti alla trasformazione creativa dei conflitti, una scuola inclusiva che promuove la cultura della pace e del dialogo.

Presentato il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole di Cittadinanzattiva

Presentato al Festival della Partecipazione il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole di Cittadinanzattiva. Quest'anno anche un focus sulle università: gli Atenei sono messi meglio di altre scuole, ma serve un monitoraggio permanente. Nelle scuole invece calano gli studenti, ma sono ancora troppe le aule sovraffollate. Passi avanti sugli interventi antisismici, boom di crolli nell’ultimo anno, ce ne sono stati ben 61. Sulle certificazioni nessun passo in avanti, ne resta priva circa la metà delle scuole. E docenti e dirigenti segnalano infiltrazioni di acqua e distacchi in un terzo delle scuole e addirittura crepe in un quarto dei casi.

Buone abitudini: il programma di educazione alimentare nelle scuole

Presentato presso la sede della Provincia di Padova a Palazzo Santo Stefano, la nuova partnership stretta fra Aspiag Service e la Provincia, che affiancherà l’azienda nello sviluppo e nella diffusione del progetto “Le Buone Abitudini”, il programma di educazione alimentare che da diciassette anni Aspiag Service promuove all’interno delle scuole primarie delle regioni in cui l’azienda opera. Coinvolti 102 comuni.

Valditara: le riforme contro il bullismo a scuola

Sono stati stabiliti interventi sui criteri di valutazione del voto di condotta nelle Scuole secondarie, sulla misura della sospensione e sull’istituzione di attività di cittadinanza solidale. Questi interventi daranno vita ad una revisione normativa che riguarderà il D.P.R 22 giugno 2009 n.122, relativo alla valutazione degli apprendimenti e del comportamento, e del D.P.R 24 giugno 1998 n. 249, che reca lo Statuto delle studentesse e degli studenti. Tre le direttrici su cui si sono focalizzati i lavori.

Tornano i Giochi della Gioventù: dall’anno prossimo in tutte le scuole secondarie di primo grado

Tornano i Giochi della Gioventù: firmato il protocollo per reintrodurre nelle scuole la storica competizione. Su iniziativa del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, a partire dal prossimo anno nelle scuole di tutta Italia torneranno i “Giochi della gioventù”.