Si svolgerà a Roma dal 24 al 27 novembre prossimi il Congresso nazionale Fidae e la LVXXVI Assemblea elettiva Fidae. Diversi incontri e workshop nella giornata di giovedì. Venerdì invece la giornata del Congresso Fidae è dedicata al tema “Il futuro della scuola inizia oggi: ma la scuola ha un futuro?”. Sabato dopo una sessione pubblica al mattino con lectio sul tema “In ascolto dei giovani per una pastorale scolastica in cammino sinodale con la Chiesa” tenuta da mons. Claudio Giuliodori, si svolgono le votazioni per l'elezione del nuovo Consiglio nazionale.
Report Istat “Nidi e servizi integrativi per la prima infanzia (anno educativo 2019/2020)”: diminuiscono gli "anticipatari"alla scuola d’infanzia; ampio lo scarto territoriale Nord-Sud su asili nido e servizi integrativi per la prima infanzia, ancora lontano l’obiettivo europeo; ancora alti i costi del servizio e scarsa la diffusione.
Partita la prima settimana della RiGenerazione con attività e laboratori su sostenibilità, riciclo, riduzione degli sprechi. Secondo il ministro Bianchi bisogna “passare dalla sostenibilità alla rigenerazione. Stanziati 2 milioni per progetti dedicati. Da Pnrr un miliardo per nuovi istituti e aree verdi. A breve 2mila giardini e spazi verdi nelle scuole.Pubblicato anche il portale “Scuola e cibo” per una nuova educazione alimentare.
Educazione alla sostenibilità, orientamento, sport, lotta al bullismo: arrivano 12 milioni per l’ampliamento dell’offerta formativa. Pubblicati gli avvisi per le scuole. Previsti nuovi criteri per l’assegnazione e la valutazione dei progetti
A un mese dalla ripresa dell’anno scolastico, Save the Children ha consultato mille docenti, in maggioranza della scuola primaria e secondaria di primo grado. Disagio psicologico, impatto della povertà e abbandono scolastico le altre sfide incontrate dai docenti al rientro in classe. Per il triennio 2021-2024 l’organizzazione rilancia la rete “Fuoriclasse in Movimento”, per la prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica.
Scuola cattolica. Cssc, il Centro studi per la scuola cattolica: quasi 8mila istituti con oltre mezzo milione di alunni. Mons. Giuliodori, “ripartire con fiducia e rinnovato impegno alla luce del Patto educativo globale”. Il 16 ottobre è la XIV Giornata pedagogica e il Cssc la dedica ad una riflessione sui cambiamenti legati al Covid e alla presentazione del Rapporto 2021. L'appuntamento è il 16 ottobre a Roma, dalle 9.30 alle 13.
Istituita nel 1994 dall’Unesco, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di conoscenza e patrimonio culturale, nel giorno in cui nel 1966 erano state sottoscritte le Raccomandazioni sullo status dell’insegnante, un documento d’intenti valido a livello internazionale in cui si fissavano gli standard in fatto di formazione, reclutamento, aggiornamento continuo e condizioni di impiego dei docenti. In diversi paesi si organizzano iniziative per ricordare l’importanza del ruolo degli insegnanti. “Insegnati al centro della ripresa della formazione” è il tema scldto per quest'anno.
Rinnovata la collaborazione Parlamento-Ministero dell’Istruzione. Al via progetti e bandi di concorso sui valori e i contenuti della Costituzione. Fra le iniziative, "Un giorno in Senato", "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione","Giornata di formazione a Montecitorio", "Vorrei una Legge che...". Concorsi e proposte sono rivolte sia alle scuole secondarie di secondo grado che alle secondarie di primo grado e alle primarie.