Studenti da tutta Italia ed Europa a Lampedusa per riflettere sul tema dei diritti e delle migrazioni. Siamo sulla stessa barca è il nome del più grande evento europeo sul tema del fenomeno migratorio rivolto alle studentesse e agli studenti italiani ed europei. Inizierà a Lampedusa il 30 settembre e terminerà domenica 3 ottobre 2021. Sarà l’occasione per onorare le 368 persone morte nel tragico naufragio al largo di Lampedusa avvenuto il 3 ottobre 2013 e per ricordare le oltre 22.000 persone che da allora hanno perso la vita in mare.
Presentata ufficialmente l'Associazione, con sede a Gazzo Padovano, "Bullismo No Grazie". Presto opererà dal Veneto in tutta Italia con incontri, formazione, webinar, ma non solo. La missione è quella di informare e portare alla luce del sole ogni fenomeno di bullismo, cyberbullismo, cybershaming, revenge porn, promuovendo la cultura del contrasto alle discriminazioni ed aiutando a prevenire qualsiasi forma di violenza. Attivo anche un portale.
Oltre 7.800 istituti con un totale di 544.779 alunni, tra i quali più di 8.700 con disabilità e oltre 31mila non italiani. Sono i numeri del XXIII Rapporto del Centro studi per la scuola cattolica (Cssc), dedicato alla scuola dopo l’emergenza. Mons. Giuliodori: "Dobbiamo tutti sentirci coinvolti” nel “progetto di ampio respiro” lanciato da Papa Francesco con il Patto educativo globale. Cicatelli: "Guardiamo al futuro con ottimismo". Parole d'ordine: autonomia e sussidiarietà
Nella ricorrenza delle stimmate di san Francesco d'Assisi l'Arciconfraternita di Sant'Antonio annuncia il 47esimo "Concorso nazionale della bontà". Il tema di questa edizione è "Il mondo che vorrei. Racconta a Papa Francesco il futuro che immagini e per il quale vorresti impegnarti". Il Priore Leonardo Di Ascenzo: «L’invito ai giovani è quello di essere protagonisti già da oggi del loro domani, come ideatori e costruttori del Mondo nel quale desidereranno vivere». Scadenza il 31 marzo 2022 e premiazioni nel mese di giugno.
Mattarella, ritorno in classe «segno più evidente della ripartenza dell’Italia. La scuola è ossigeno per la società. Non riguarda soltanto voi che la frequentate». Alla cerimonia anche il Ministro bianchi, alcuni studenti e studentesse in rappresentanza degli istituti di tutta Italia, selezionati dal Ministero dell’Istruzione per aver realizzato i migliori percorsi didattici sui temi della legalità e della cittadinanza. E poi alcuni campioni olimpici e paralimpici di Tokyo 2020, accompagnati dal Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli e tra gli ospiti musicali il Coro dello Zecchino d’Oro, Tancredi e Massimo Ranieri che ha cantato dal vivo con un’orchestra di 25 elementi, composta dai migliori allievi dei Conservatori d’Italia diretta dal Maestro Leonardo De Amicis.
Al Sabinianum di Monselice una sala dedicata alla memoria di Mons. Sandro Panizzolo: l’anno scolastico inizia con importanti novità. Non solo infatti la sala dedicata al parroco del Duomo da poco scomparso, ma anche il riconoscimento di nuove prestigiose certificazioni, ben quattro per questo anno scolastico, che ne attestano la qualità in fatto di DAD, prevenzione del bullismo, insegnamento e potenziamento lingua inglese, gestione della qualità.
Rinnovato l’impegno anche per l’Anno Scolastico 2021-2022 da parte di Ucid Padova. Con il "PROGETTO CRESCERE CON L’ISTRUZIONE" un aiuto concreto a favore di famiglie in stato di disagio seguite dal Centro di Ascolto Vicariale (CdAV).
Suor Anna Monia Alfieri, esperta di pastorale scolastica: «è ora di ripartire e di impegnarsi». Nel suo messaggio per l'inizio della scuola si rivolge agli studenti, ai docenti e anche ai genitori. E aggiunge: «Mi auguro che la ripartenza della scuola sia per tutti un appello per una scuola più giusta e più equa: questo dipenderà dalla nostra capacità di chiedere il completamento del percorso autonomia, parità e libertà di scelta educativa».
Oxfam, al via domani un percorso formativo per insegnanti e educatori da tutta Italia per innovare la didattica. Si parte con la terza edizione di “Oxfam Back to School – Trasformiamo il futuro”, l’iniziativa formativa, rivolta a docenti di ogni ordine e grado, agli educatori e ai formatori e del volontariato. Il percorso prevede infatti 5 webinar e 9 corsi di formazione on line e avrà al centro la didattica e la metodologia di insegnamento a distanza e in presenza, assieme a temi di stretta attualità