Fidae: ripartiamo dal Patto globale per prenderci cura e progettare insieme il futuro

Si è concluso il Consiglio nazionale Fidae che si è tenuto a Trento dal 27 al 30 agosto. A conclusione dei lavori è stato presentato il Manifesto caratterizzato dallo slogan #insiemefuturiamo. Per la Fidae fare scuola adesso vuol dire ripartire dalle tre P: il Patto globale ( formazione per l’insegnamento dell’educazione civica, educazione al volontariato, educazione ambientale e pastorale scolastica in ogni classe), progettare insieme il futuro (outdoor education, leadership condivisa, sistemi didattici innovativi, Erasmus plus e avanguardie educative) e prendersi cura (peer education, inclusione e più in generale intendere la scuola come luogo di felicità). 

Prima il dovere e poi il piacere? Quando il gioco migliora le abilità cognitive

Giocare anche per breve tempo migliora le abilità cognitive. Questo emerge da uno studio condotto da Sandro Franceschini, Sara Bertoni, Matteo Lulli, Telmo Pievani e Andrea Facoetti, ricercatori delle Università di Padova, dell’Insubria, di Bergamo e di Firenze. Il ruolo chiave del divertimento nello sviluppo cognitivo e socio-emotivo: la ricerca ha approfondito cosa accade alle funzioni cognitive nei trenta minuti successivi all’attività svolta con alcuni videogiochi.

Il volto della scuola di domani inizia oggi

Sabato 28 agosto, nell'ambito del Consiglio Nazionale di FIDAE - Federazione Istituti di Attività Educative, che si terrà a Trento dal 27 al 30 agosto 2021, alle ore 9.00 vi sarà una sessione aperta a tutti. Tre giorni di lavoro da cui scaturirà un documento con riflessioni finali e soprattutto proposte. L'evento pubblico si tiene nella Sala di rappresentanza del Consiglio Regionale in Piazza Dante, 16 a Trento, dalle ore 9. Sarà possibile seguirlo anche sul canale YouTube. 

Via libera al Protocollo d’intesa per la ripresa in sicurezza

Per l'avvio della scuola in presenza e sicurezza, il ministro Bianchi annuncia su un post di FB: «Al lavoro su gestione green pass». Intanto il 14 agosto, con le  Organizzazioni sindacali, è stato firmato il Protocollo di sicurezza, inviato alle scuole con la relativa nota esplicativa che contiene indicazioni sul tema dei tamponi diagnostici per il personale, aerazione locali, gestioni casi sintomatici, pulizia giornaliera degli spazi. 

Sabinianum, doppia certificazione: contro il bullismo e per la Dad

Certificazione per "Prevenzione e contrasto al bullismo" e per “Sistema di gestione della DAD e mista”. Al Sabinianum, il polo educativo paritario di Monselice che include le scuole primarie Bianchi Buggiani e Sacro Cuore e la secondaria di primo grado Vincenza Poloni, i ragazzi sono al centro della programmazione. La scuola da anni ha adottato un regolamento di prevenzione e di contrasto al bullismo e in questo anno di pandemia si è attivata per rendere la Dad consapevole, personalizzata e ben strutturata.

Torna #ioleggoperché: aperte le iscrizioni per le scuole

Parte la sesta edizione dell'iniziativa basata sulla lettura e che ha permesso in questi anni di rinnovare il patrimonio librario delle biblioteche delle scuole con 1,4 milioni di libri nuovi. Da oggi sono aperte le iscrizioni per le scuole, culmine della manifestazione poi in novembre, dal 20 al 28 con una serie di iniziative nelle scuole e non solo. Viene anche riproposta Libriamoci, l'ottava edizione delle giornate di lettura nelle scuole, dal 15 al 20 novembre.