Prove Invalsi: la crisi ha colpito tutti gli studenti

Secondo Save the Children i dati Invalsi certificano la crescita delle diseguaglianze. Il 12,3% degli studenti in difficoltà economica abbandona gli studi. Alle scuole medie il 39% degli studenti che hanno svolto i test, non raggiunge il livello minimo di competenze in Italiano, e il 45% in Matematica. Non meglio alle superiori dove anzi i valori sono ancora più marcati.

Chiusura delle scuole: ecco il rapporto UNESCO, UNICEF, BANCA MONDIALE e OECD

Ecco il Rapporto UNESCO, UNICEF, BANCA MONDIALE e OECD sulla chiusura delle scuole a causa del COVID-19: 1 paese su 3 non ha preso misure per aiutare gli studenti a recuperare gli studi. L'indagine ha coinvolto 142 paesi. Nel 2020, le scuole di tutto il mondo sono state completamente chiuse in tutti e quattro i livelli di istruzione per una media di 79 giorni di insegnamento. L'indagine fa anche luce sull’impiego e sull'efficacia dell'apprendimento a distanza e del relativo supporto a più di un anno dalla pandemia.

Ora parliamo noi: la scuola, la dad, il rapporto con gli insegnanti. Ecco cosa dicono gli studenti

In Italia sono 10 milioni i bambini e bambine, ragazzi e ragazze al di sotto dei 18 anni. Di questi 3 milioni sono i cosiddetti adolescenti, i ragazzi fra i 14 e 19 anni. Cittadinanzattiva con il sostegno non condizionato di Assosalute - Associazione Nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, ha avviato una indagine online, “Ora parliamo noi. 5713 voci di giovani che guardano al futuro”, tra aprile e maggio di questo anno. Ecco un focus sulla scuola.

Sinergia ministero Istruzione-Esa per la scuola

“Space-based innovation and digitalization for the school of tomorrow”è la nuova sinergia tra Ministero dell’Istruzione e Agenzia spaziale europea (Esa) per utilizzare tecnologie spaziali e satellitari a favore dell’innovazione e digitalizzazione nella scuola e per sostenere l’inclusione, l’integrazione, il dialogo tra culture