I risultati della ricerca condotta da skuola.net, UniFirenze e La Sapienza per Generazioni Connesse. Lo svago è ciò che porta i più giovani sui social network. Fari puntati anche sull’Intelligenza Artificiale. I tre argomenti principali che gli studenti vorrebbero maggiormente approfondire a scuola tramite l’Educazione digitale sono: come evitare di stare troppo tempo online, la difesa della propria privacy e la capacità di riconoscere le fake news.
NATURE AGENCY, Children’s Literature, Environmental Imagination & Ecopedagogy: un percorso letterario, un incontro formativo, una mostra bibliografica interattiva per progetti e pratiche di educazione alla lettura e alla sostenibilità ambientale sin dall’infanzia. Appuntamento il 26 aprile alle ore 16 nella Biblioteca Beato Pellegrino, Padova
Sul podio della diciassettesima edizione del Premio Buone Pratiche “Vito Scafidi” promosso da Cittadinanzattiva quattro scuole di Giardini Naxos, Genova, Biella e Arzignano. Hanno concorso 90 progetti pervenuti dalle scuole di tutte le regioni ad eccezione di Trentino Alto Adige, Abruzzo, Sardegna, complessivamente alle 17 annualità del Premio hanno partecipato 2.471 progetti.
Firmato Protocollo d’intesa Ministero Istruzione e Merito e Fondazione “Fratelli tutti”: promuovere pace, dialogo, solidarietà, difesa dell’ambiente. Concorso per le scuole: lo studente vincitore illustrerà il proprio elaborato al Meeting internazionale della fraternità, il 10 giugno in Piazza San Pietro
Come riuscire a promuovere, sviluppare e rafforzare il pensiero critico in studenti e studentesse? Provando a guardare il mondo da un’altra prospettiva! Giovedì 30 marzo, dalle 17.00 alle 19.00, si terrà il secondo appuntamento del ciclo “Dalla teoria alla pratica” promosso da Popoli Insieme, nell’ambito del progetto europeo “U-Change” e realizzato all’interno del percorso “Padova città della Pace e dei Diritti Umani”, promosso dal Comune di Padova.
Un laboratorio gratuito di programmazione & robotica per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni: è la giornata organizzata dall'Istituto Romano Bruni di Ponte di Brenta per il 25 marzo, dalle 15 alle 18, presso l’Istituto.
Scuole Senza Frontiere è un progetto di comunicazione scolastica dedicato ai temi umanitari e al lavoro di Medici Senza Frontiere a cui è legato un concorso nazionale che ogni anno premia i migliori post realizzati da scuole secondarie di tutta Italia.
La scuola del futuro sarà visibile alla sesta edizione di Didacta: un percorso formativo nella didattica immersiva, il metaverso e la realtà aumentata. Dall’8 al 10 marzo 2023, alla Fortezza da Basso di Firenze. Nella tre giorni della fiera i docenti potranno partecipare a workshop che si svolgono in un’aula dedicata al metaverso, oppure scegliere quella immersiva, grazie alla realtà aumentata attraverso l’uso di monitor e visori 3d, per vivere delle interessanti esperienze didattiche virtuali.