Presentato alla presenza del Ministro Bianchi il documento con le voci di studentesse e studenti in vista del Transforming Education Summit dell’ONU. Si intitola "La Scuola di domani" ed è stato concepito come uno stimolo alla discussione, nell’ambito del Transforming Education Summit dell’ONU che si terrà come Pre-Summit dal 28 al 30 giugno prossimi a Parigi e, successivamente, a New York, a settembre.
Unicef, una piattaforma di e-learning per aiutare i neoarrivati nell’apprendimento della lingua italiana. Tra loro anche 1.000 ucraini. Una piattaforma sperimentata in 10 Paesi e che in 4 anni ha coinvolto oltre 42 mila bambini e adolescenti e più di 3.200 educatori e docenti.
Gli studenti di prima del Liceo Fermi di Padova hanno partecipato ad un progetto-concorso dell'Agenzia Spaziale Italiana e hanno vinto il Contest. Due le importanti sfide che hanno affrontato: la progettazione e realizzazione di un manufatto 3D che doveva contenere i componenti hardware essenziali per la realizzazione dell’Assistente Vocale e l'ideazione di un set di domande/risposte per istruire l’Assistente Vocale a supportare gli astronauti durante le loro missioni.
Il 28 maggio alle ore 11 nella sala MPX di Padova, Tommaso Ghidini, Capo della Divisione di strutture, meccanismi e materiali dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), presenterà il libro “Homo Caelestis. L’incredibile racconto di come saremo” (Longanesi, 2021) dialogando con gli studenti del Liceo Romano Bruni di Padova. Ma per gli studenti del Bruni questa non è la prima collaborazione con l'ESA: alcuni studenti del II anno hanno preso parte infatti al concorso Astro Pi Mission Space Lab promosso dalla stessa Agenzia e sono stati selezionati per il Flying status accedendo alla terza e quarta fase. Il loro esperimento, che consiste nella misurazione della qualità della salute delle piante durante la pandemia attraverso il pc Astro Pi, è stato scelto per essere eseguito a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Anche il liceo scientifico Fermi di Padova fra i vincitori del progetto Art&Science Italy, organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con il CERN di Ginevra.
Il 28 e il 29 aprile 11 scuole italiane si sfideranno per decretare la migliore tra gli istituti tecnici di Trasporti e Logistica con opzione Conduzione del Mezzo aereo. La gara è organizzata dall’Istituto Tecnico Tecnologico G. Marconi di Padova che ospiterà anche lo svolgimento dell’edizione 2022. Per celebrare l’importante evento, l’Istituto Marconi la sera del 28 aprile ospiterà le delegazioni scolastiche italiane, le autorità cittadine e la commissione esaminatrice in una Cena di Gala nella prestigiosa cornice di Palazzo Zacco al Prà. La manifestazione si concluderà con la cerimonia di premiazione nell’Aula Magna dell’Istituto Marconi venerdì 29 aprile alle ore 15,30.
Una grande festa per i ragazzi: quest'anno con il Premio della Bontà si festeggia anche il centenario del "Messaggero dei Ragazzi". Il tema dell’edizione « Il mondo che vorrei. Racconta a Papa Francesco il futuro che immagini e per il quale vorresti impegnarti» parla ai giovani anche attraverso le pagine del famoso Giornale, già “Sant’Antonio e i fanciulli” , che festeggia il secolo di vita. Sono 1.483 gli elaborati giunti dalle Scuole da ben 17 regioni per partecipare alla parte concorsuale del Premio della Bontà. Le giurie al lavoro per decretare i Vincitori. A breve anche l’annuncio dei Vincitori del Premio Nazionale della Bontà 2022. Il Direttore del MERA padre Massimiliano Patassini: «La vera sfida oggi è trasmettere ai ragazzi i nostri valori attraverso l’accoglienza e l’apertura. Essere accanto a loro, in ascolto, senza giudicarli, ma offrendo esempi del vivere secondo il bene che c’è in ognuno di noi».
I poliziotti di quartiere e i cinofili hanno incontrato i bambini della scuola dell’Infanzia nel quartiere del Portello. Incontro formativo anche per i ragazzi dell'Enaip Arcella. Un evento che si inserisce nell'ambito del percorso di prossimità, portato avanti ormai da anni dagli agenti della Questura di Padova negli istituti scolastici di ogni ordine e grado della provincia e teso ad avvicinare i giovani, anche più piccoli, all'Istituzione della Polizia di Stato e alla cultura della legalità.
Il 22 aprile 2022 si terranno le Celebrazioni italiane della 52a Giornata Mondiale della Terra, il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, che coinvolge ogni anno le scuole e i giovani. Le Celebrazioni si svolgeranno sulla piattaforma Rai Play con la 3a edizione di #OnePeopleOnePlanet, la Maratona Multimediale prodotta da Earth Day Italia un intreccio di testimonianze, una staffetta di voci da tutto il mondo. L'iniziativa è fruibile da tutte le scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di primo e di secondo grado. Dalle 9.30 alle 12.30 Cittadinanza attiva, sostenibilità, divulgazione scientifica e divertimento ... per allenare la sensibilità ecologica di giovani, ragazzi e bambini. La Terra è nelle loro mani!