Dal 9 al 14 maggio 2022 la Settimana della musica. Al via la XXXIII Rassegna nazionale “La musica unisce la scuola”. La rassegna si svolgerà online, sul portale INDIRE e prevede webinar e seminari in streaming per i docenti, inoltre verranno pubblicati progetti segnalati dagli Uffici Scolastici Regionali e video musicali delle esibizioni di studentesse e studenti.
Laboratori green nelle scuole, finanziati 3.500 progetti. Bianchi: «Passo dopo passo costruiamo la nuova scuola oltre l’emergenza». Per il primo ciclo sono stati finanziati 2855 progetti per un totale di oltre 71 milioni di euro. Per il secondo invece 645 progetti ammessi, le risorse stanziate complessivamente sono oltre 83 milioni di euro.
Boom di iscrizioni alle Masterclass internazionali di fisica delle particelle, coordinate a livello nazionale dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e organizzate a Padova dalla sezione INFN di Padova in collaborazione con i dipartimenti di Fisica e Astronomia e di Matematica dell’Università degli Studi di Padova. Nel Veneto più di 400 studenti.
Presentato in conferenza stampa il progetto definitivo per il restauro del Selvatico e l'adeguamento normativo di una scuola storica per Padova, inserita in una area urbana che richiede la valorizzazione non solo dell’edificio in sé, ma anche delle mura cinquecentesche da un lato e il Piovego dall’altro.Lo studio di fattibilità prevede due lotti funzionali: un primo stralcio “Restauro dell'Ex Macello Jappelliano” e un secondo stralcio “Ristrutturazione e adeguamento normativo dell'ala est del Liceo Selvatico”. Complessivamente il restauro e adeguamento normativo dell'Istituto Selvatico passa da 8.475.000 a 10.475.000 di euro di cui 2.225.000 impegnati dalla Fondazione Cariparo. A questi si aggiungono 500mila euro stanziati dal Comune di Padova per la sistemazione dell’area esterna e 950mila euro dalla Soprintendenza per l’allestimento delle collezioni per un totale di quasi 12 milioni di euro.
Oltre 10mila ragazzi hanno partecipato alla consultazione pubblica "La scuola che vorrei", promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e ospitata dal portale Skuola.net. “Più dialogo con i docenti” e “un nuovo modo di fare lezione” tra le proposte. Cinque i temi del questionario: spazi, didattica, tecnologie, valutazione e territorio.
Un patto educativo che, a partire dalla scuola, abbraccia le generazioni e si realizza nei territori; un’offerta formativa di qualità per un sistema scolastico pluralitario e la libertà di scelta educativa. Sono questi i temi del convegno con cui l’associazione Genitori scuole cattoliche ha aperto il suo Consiglio nazionale, a Firenze, il 19 e 20 febbraio che si è concluso con l’intervento di Ernesto Diaco, direttore dell'ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l'università della CEI.
Le Consulte Cultura ed Educazione del Forum Terzo Settore: «Non rinunciamo alla musica – in piena sicurezza – potente strumento per la crescita educativa e il sostegno delle nuove generazioni». "Restituiamo la musica ai bambini": l'appello lanciato lo scorso anno viene riproposto perché la situazione non sembra migliorata.
Nell’ambito della Safer Internet weekche si svolge ogni anno a febbraio e in particolare con il Safer Internet Day dell’8 febbraio, il CFP Manfredini di Este ha deciso di attivare una serie di progetti legati all’educazione ai media rivolto in particolare ai suoi allievi che hanno un’età tra i 14 e i 18 anni.
Safer Internet Day al Ministero dell’Istruzione. La celebrazione della Giornata mondiale dedicata all’uso positivo di Internet. Bianchi: “Con il digitale è possibile condividere progetti di studio e di vita. La scuola fornisce gli strumenti per navigare nel nostro tempo”. Dalla ricerca di Generazioni Connesse: “Solo” il 42% si collega dalle 5 alle 10 ore al giorno, contro il 59% dell’anno del lockdown. Chi è “sempre connesso” scende dal 18% del 2021 al 12% del 2022.