Iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023, i primi dati: crescono i Tecnici e i Professionali. Il 56,6% degli studenti sceglie i Licei che sono i primi nel Lazio, mentre i Tecnici in Veneto e i Professionali in Emilia-Romagna. Ecco i primi dati delle iscrizioni.
Al via, per il terzo anno, la campagna di comunicazione sul tema del contrasto al fenomeno del cyberbullismo realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri in collaborazione con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) e il Ministero dell’istruzione e con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti di Firenze.
Consegnato all'Assessore all'Istruzione Elena Donazzan un calendario contro il bullismo: in ogni pagina in evidenza comportamenti e situazioni di bullismo e violenza da evitare. Protagonisti i ragazzi delle scuole e di società sportive. Il progetto è promosso dall'associazione "Bullismo no grazie" con sede a Gazzo.
Al via la decima edizione di “Onesti nello Sport”, il concorso nazionale per promuovere e diffondere la cultura della legalità sportiva indirizzato agli studenti degli istituiti di secondo grado. Quest'anno il tema scelto è il contrasto del bullismo e del cyberbullismo. Due le categorie per partecipare: settore video-musicale e quello stories.
Pubblicato il report dell’Istat “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità”, relativo all’anno scolastico 2020-2021. Gli alunni con disabilità sono 4 mila in più rispetto all’anno precedente, vale a dire il 3,6% degli iscritti. Scendono al 2,3% gli esclusi dalla didattica a distanza, contro il 23% dell’anno precedente. Buona la risposta della scuola alla domanda di dispositivi informatici.
Diminuzione delle competenze, perdita degli apprendimenti, emersione di disturbi psicologici, perdita di socialità e rischio di abbandono scolastico: queste secondo Save the Children le gravi conseguenze della chiusura delle scuole, che deve rimanere solo “l’ultima opzione per assicurare il diritto alla salute e il diritto all’educazione”
Cittadinanzattiva sulla riapertura delle scuole dice che in assenza di interventi efficaci, immediati e a lungo termine, si rischia una scuola in presenza solo sulla carta e chiede punti vaccinali presso le scuole, FFP2 per tutto il personale e gli studenti, investimenti sui sistemi di aerazione.
Religione cattolica a scuola, Cei: “Materia che favorisce il confronto tra persone ed esperienze diverse”. Ecco il Messaggio della Presidenza della Conferenza episcopale italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2022-23.
Al via le iscrizioni online delle studentesse e degli studenti all’anno scolastico 2022/2023. Le procedure sono parte dal 4 al 28 gennaio. Gli interessati potranno inoltrare la domanda per tutte le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado statale.