Dispersione scolastica: anagrafe regionale e offerta formativa diversificata per evitare gli abbandoni

«Una offerta formativa diversificata e un buon orientamento sono il miglior intervento per contrastare il rischio di dispersione scolastica. Ma serve anche un attento monitoraggio della popolazione scolastica e una rete efficiente e tempestiva di  operatori e di agenzie nel territorio». É quanto ha affermato l’assessore regionale alla scuola, Elena Donazzan, a consuntivo dei dati del biennio di sperimentazione del progetto “Fuori scuola”, finanziato dalla Regione Veneto con 250 mila euro.

Dal libro “L’educazione secondo Papa Francesco”, un invito per docenti e alunni

Finisce l'anno scolastico e si iniziano a porre le basi per il prossimo. Il tempo intermedio tra il giusto riposo e la programmazione del nuovo ciclo è il momento giusto per ri-pensare cosa rappresenta la scuola e quanto il sistema educativo sia importante, non solo per la formazione dell'individuo, ma anche per quella della società. Un tema cui la Chiesa continua a dedicare attenzione e riflessioni e a cui il Pontefice richiama spesso. Dal volume “L’educazione secondo Papa Francesco” (a cura di Ernesto Diaco)  - EDB, un estratto del capitolo a firma di Sergio Cicatelli, Coordinatore scientifico del Centro studi per la scuola cattolica della Cei, che riguarda proprio l'amore per la scuola.