Aidos organizza corsi di formazione sugli stereotipi di genere per insegnanti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del progetto "Mind the gap". Tre corsi online.
Il ministro: "E' questa la chiave di volta di tutto questo governo: è il nostro obiettivo e questo faremo". Green pass per studenti? "Non abbiamo posto il tema". Classi pollaio, "sono appena il 2,5%".
È quanto emerso da una ricerca della Fondazione Mondo Digitale, che insieme a Google organizza 4 incontri per mandare i genitori “a scuola” di orientamento: un percorso per scardinare i pregiudizi sulle carriere scientifiche e capire cosa fanno davvero le persone che lavorano con la tecnologia.
Gli asili nido compiono 50 anni. Bianchi: “Investire sui servizi educativi significa riportare al centro i diritti dei bambini”. Presentato il documento “Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia”. Da oggi il via alla consultazione pubblica
PNRR, presentati i primi bandi per il settore Istruzione: 5,2 miliardi per asili, scuole nuove, mense, palestre, manutenzione straordinaria. Futura, la scuola per l’Italia di domani, questo il nome scelto per il PNRR Istruzione, a sottolineare l’importanza strategica di queste risorse per la costruzione di una nuova scuola. Obiettivi: ridurre il divario fra Nord e Sud nei servizi educativi, innovare la scuola, sotto il profilo delle infrastrutture e della didattica e garantire maggior accesso ad asili nido e scuole dell'infanzia.
Firmato il Protocollo di Intesa "Educare e formare alla legalità e ai valori della giustizia allo scopo di promuovere il pieno sviluppo della persona e i diritti di cittadinanza" fra il ministero dell'Istruzione, il ministro Patrizio Bianchi e il presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Santalucia. Obiettivo del Protocollo è promuovere incontri di formazione per docenti tenuti da esponenti della magistratura, dedicati alla legalità e alla cultura delle regole.
Il 20n novembre, nella sala “Dante” della Biblioteca Comunale di Conselve alla mattina si tiene l'incontro "Dopo Andrà tutto bene... come stanno i nostri ragazzi?". Disagio psichico e psicologico, richieste di aiuto, manifestazioni anche non. verbali: i ragazzi si fanno sentire. Li ascoltiamo? Cosa possiamo fare?
Potenziare il ruolo dello sport e della salute nella scuola. Una delle novità principali della Legge di bilancio introduce la figura di un esperto di educazione motoria fin dalla scuola primaria. Valentina Vezzali: "Un bambino che fa attività fisica sarà un adulto sano". Una conquista, quella dell'insegnante specializzato, importante che arriva con 30 anni di ritardo rispetto ad altri paesi europei.
Il bullismo non è una ragazzata. Serve prevenzione e un patto scuola-famiglia. Lo dice il senatore questore Antonio De Poli (Udc) presentando, nella Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, le attività progettuali della Fondazione Libra, con sede a Padova, che svolge attività di prevenzione e contrasto al bullismo. «L'unico vaccino contro questa affezione è la prevenzione», per questo occorre «investire in attività come lo sport».