Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | La vita interroga, la teologia risponde

domenica 29 Giugno 2025

Come dovremmo relazionarci con l’intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale cambia le regole del gioco: opportunità e rischi etici per l’uomo, chiamato a un uso responsabile che non sostituisca la relazione e la coscienza.
Don Stefano Didonè

«Il contenuto generato dall’Ia potrebbe non essere corretto» Questa dicitura viene correttamente riportata nei file di testo, immagine o video “generati” dall’intelligenza artificiale. Da pochi anni abbiamo a che fare con una tecnologia che è in grado di realizzare in pochi secondi complessi processi mentali di analisi, di sintesi e anche di immaginazione. Quello che per un essere umano richiede anni e anni di studio, di interrogazioni e di verifiche oggi appare improvvisamente superfluo. Come comportarsi di fronte a un simile “prodigio” tecnologico? Quali immense sfide educative ed etiche pone? Nel passato il cristianesimo si è confrontato con il marxismo, poi, in tempi più recenti con la globalizzazione e la sua crisi, con il fondamentalismo di matrice religiosa e oggi con i sovranismi. I cambiamenti tecnologici non hanno mai rappresentato una sfida di questa portata. L’avvento dell’intelligenza artificiale sta cambiando le regole del gioco. Come ogni nuova tecnologia, l’Ia presenta grandi opportunità, ma anche limiti e rischi. «L’Ia dovrebbe essere utilizzata solo come uno strumento complementare all’intelligenza umana e non sostituire la sua ricchezza», ricorda il documento Antiqua et nova (n. 112). L’uso del condizionale è d’obbligo, perché l’uomo rimane libero di coltivare o meno quella “vera sapienza” che viene da un cuore aperto all’azione dello Spirito, capace di un uso responsabile della razionalità e della tecnica. L’intelligenza artificiale cambierà davvero “tutto”? Dipenderà da che uso ne facciamo. A partire da come ne parliamo. Possiamo, ad esempio, “relazionarci” con i dispositivi digitali così come ci relazioniamo con gli umani come noi? I documenti ufficiali della Chiesa invitano alla prudenza. Come esseri umani siamo “animali relazionali”, non riducibili a dei “dati”, ma tutte le informazioni che consegniamo al mondo digitale possono essere usate e diventare strumento di controllo sulle persone e sulle coscienze. Persino sull’espressione della fede. L’Ia sta cambiando il modo di fare la guerra. Cambierà anche il nostro modo di costruire una società più giusta?

Ultimi articoli della categoria

Animali d’affezione e aldilà: quale prospettiva cristiana?

domenica 15 Giugno 2025

Animali d’affezione e aldilà: quale prospettiva cristiana?

Perché il vescovo di Roma è diventato il papa di tutti i cattolici? La risposta

mercoledì 28 Maggio 2025

Perché il vescovo di Roma è diventato il papa di tutti i cattolici? La risposta

Come si pone la Chiesa rispetto all’omosessualità? La risposta della teologia

martedì 6 Maggio 2025

Come si pone la Chiesa rispetto all’omosessualità? La risposta della teologia

Perché i cattolici credono davvero che l’ostia sia corpo di Cristo? La risposta del teologo

mercoledì 23 Aprile 2025

Perché i cattolici credono davvero che l’ostia sia corpo di Cristo? La risposta del teologo

Qual è il pensiero della Chiesa sulla questione gender? La risposta della teologa

martedì 8 Aprile 2025

Qual è il pensiero della Chiesa sulla questione gender? La risposta della teologa

Donne e Chiesa? No, piuttosto donne nella Chiesa

martedì 25 Marzo 2025

Donne e Chiesa? No, piuttosto donne nella Chiesa

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.