Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali | Dal Campo Alla Tavola

martedì 30 Settembre 2025

Ce ne vuole di strada prima di diventare un ottimo sigaro

Emanuele Cenghiaro

La lavorazione del tabacco da sigaro è lunga e delicata e non si ferma al raccolto, di solito in agosto. Nel campo le varie fasi di coltivazione non sono meccanizzabili, per non rovinare le foglie, e sono svolte quindi tutte a mano. Successivamente il produttore si occupa anche dell’essiccazione, svolta appendendo le foglie al soffitto dei magazzini, dove rimangono per alcuni mesi. Verso dicembre vengono poi stipate in apposite scatole di cartone, suddivise per tipologia: le più pregiate, e anche meglio retribuite, sono quelle che rimangono intere e che possono essere utilizzate per avvolgere il sigaro nella confezione finale.

A Campese il prodotto che arriva subisce una prima fermentazione, utile a eliminare l’acidità e i sapori amari dalla foglia, aumentandone i sentori. Poi stagiona, anche per anni, prima di essere utilizzato: le foglie più vecchie conservate in cooperativa sono relative anche all’annata 2014. E, come per il vino, ci sono annate migliori e altre meno buone.

Il successivo confezionamento del sigaro è una lavorazione tutta al femminile: le operaie avvolgono artigianalmente le foglie trinciate entro quelle intere. Il sigaro così confezionato viene spuntato, ma per essere definitivamente pronto deve tuttavia ancora fermentare in celle a 40 °C e 80 per cento di umidità e riposare poi in celle asciutte. Il mix di foglie di diverse annate e fermentazioni dà vita a differenti varietà di sigari.

Ultimi articoli della categoria

La patata indispensabile: sull’Altopiano si semina presto e raccoglie tardi

lunedì 6 Ottobre 2025

La patata indispensabile: sull’Altopiano si semina presto e raccoglie tardi

Zone montane, approvata la legge

domenica 5 Ottobre 2025

Zone montane, approvata la legge

Il futuro passa dall’agricoltura olistica vera

sabato 4 Ottobre 2025

Il futuro passa dall’agricoltura olistica vera

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.