Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali | Dal Campo Alla Tavola

martedì 30 Settembre 2025

Cuneo salino. Puntare su colture alternative. Specie neglette possono divenire nuove risorse

Emanuele Cenghiaro

Quali colture possono trovare spazio nelle aree contaminate dal cuneo salino, come nelle aree depresse della gronda lagunare veneziana, dove la minaccia della salinizzazione si acuisce anno dopo anno? Alla questione sta provando a dare risposta il Consorzio di bonifica Adige Euganeo, pioniere di un’iniziativa inserita nel progetto Venus, finanziato dal programma “Prima” di Horizon 2020.

«La regione mediterranea è oggi al centro di pressioni ambientali come il riscaldamento globale, l’agricoltura intensiva e la desertificazione, che stanno erodendo la disponibilità di acqua dolce e la produttività dei terreni agricoli», spiegano al Consorzio. Di fronte a queste sfide, il progetto Venus ha come obiettivo dimostrare il potenziale ambientale ed economico di specie vegetali oggi “neglette e sottoutilizzate”. Sono piante resilienti che, richiedendo poca acqua e adattandosi a suoli aridi e salini, possono trasformare terreni marginali in aree produttive, migliorando la qualità del suolo e prevenendo conflitti per le risorse idriche. Un’applicazione pratica è stata fatta a Cavarzere e Chioggia, dove sono state piantate la Salicornia, l’Atriplex, la Beta Marittima, la Salsola oppositifolia e la Suaeda Maritima, dall’elevato potenziale per l’industria farmaceutica, talvolta abbinate a coltivazioni di pomodoro. «L’intento – spiega Lorenzo Frison, responsabile del progetto – è quello di offrire nuove possibilità di coltura ad aree che lottano con la salinizzazione dei suoli».

Ultimi articoli della categoria

La patata indispensabile: sull’Altopiano si semina presto e raccoglie tardi

lunedì 6 Ottobre 2025

La patata indispensabile: sull’Altopiano si semina presto e raccoglie tardi

Zone montane, approvata la legge

domenica 5 Ottobre 2025

Zone montane, approvata la legge

Il futuro passa dall’agricoltura olistica vera

sabato 4 Ottobre 2025

Il futuro passa dall’agricoltura olistica vera

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.