Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | La vita interroga, la teologia risponde

martedì 5 Marzo 2024

Ha ancora senso la confessione? Risponde il teologo

Ci sono due cose che faccio con una certa difficoltà: andare dal barbiere e andare a confessarmi! Eppure di tanto in tanto è necessario.

Redazione
Redazione

Non è facile per nessuno celebrare questo Sacramento. Le difficoltà cominciano già sul nome: rito della penitenza, riconciliazione, sacramento del perdono o, popolarmente, “confessione”. Confessarsi non vuol dire solo dire i peccati, ma conoscere e accogliere la misericordia di Dio e di questa tutti ne abbiamo bisogno. È la parola di Dio il fondamento anche di tale sacramento; non tanto e non solo aver qualcosa da dire a Dio, i nostri peccati, ma anzitutto ascoltare quello che lui ha da dire a noi. Quella Parola ha una sua straordinaria efficacia nell’illuminarmi, nel guidarmi e nel darmi la forza di compiere il bene, perché il peccato fondamentalmente è non ascoltare, non seguire, non vivere la parola di Dio. Inoltre, la confessione con l’assoluzione non è un rito magico, non è un’amnistia, non è un mettere a posto i conti con il Padre eterno! Ha bisogno di un “cammino”, di un itinerario penitenziale. È l’incontro con il Padre misericordioso che ci offre il suo amore e il suo perdono, ma chiede a noi un autentico impegno di conversione. Benedetto XVI rispondendo a una domanda di un detenuto nel 2011, diceva: «Se lei si mette in ginocchio e con vero amore di Dio prega che Dio perdoni, egli perdona… Ma c’è un secondo elemento: il peccato non è solamente una cosa “personale”, individuale, tra me e Dio. Il peccato ha sempre anche una dimensione sociale, orizzontale. Con il mio peccato personale, anche se forse nessuno lo sa, ho danneggiato anche la comunione della Chiesa, ho sporcato la comunione della Chiesa, dell’umanità. E perciò questa dimensione sociale, orizzontale, del peccato esige che sia assolto anche a livello della comunità umana, della comunità della Chiesa… E così, in questo senso, l’assoluzione necessaria da parte del sacerdote, il sacramento, non è un’imposizione che limita la bontà di Dio, ma, al contrario, è un’espressione della bontà di Dio perché mi dimostra che anche concretamente, nella comunione della Chiesa, ho ricevuto il perdono e posso ricominciare di nuovo».

don Giulio VivianiDocente di Liturgia dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini” di Trento

Ultimi articoli della categoria

Come dovremmo relazionarci con l’intelligenza artificiale?

domenica 29 Giugno 2025

Come dovremmo relazionarci con l’intelligenza artificiale?

Animali d’affezione e aldilà: quale prospettiva cristiana?

domenica 15 Giugno 2025

Animali d’affezione e aldilà: quale prospettiva cristiana?

Perché il vescovo di Roma è diventato il papa di tutti i cattolici? La risposta

mercoledì 28 Maggio 2025

Perché il vescovo di Roma è diventato il papa di tutti i cattolici? La risposta

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.