Rubriche | Schermi
Il punto Cnvf-Sir: su Disney+ l’animazione “Luca”, inno all’amicizia e all’inclusione con un poetico omaggio al “Bel Paese”
La riscossa degli “sfigati”. Potrebbe essere questo il sottotitolo dell’ultimo film d’animazione realizzato dalla Disney-Pixar, “Luca” (dal 18 giugno sulla piattaforma), il racconto di un’estate memorabile vissuta da tre preadolescenti che scoprono il valore dell’amicizia nel cammino di formazione, di quella tenerezza e complicità che si custodisce poi nell’età adulta. “Luca” è un inno poetico alla solidarietà, all’inclusione, che sbaraglia con giocosità temi complessi come bullismo e paura dell’“altro”. Un film che è anche un meraviglioso omaggio all’Italia, alla sua tradizione paesaggistica e culinaria, ma soprattutto alla sua memoria culturale, con citazioni a “La strada” (1954) di Federico Fellini oppure alle musiche di Gianni Morandi, Edoardo Bennato, Mina e Rita Pavone. A rendere ancor più speciale il cartoon “Luca” è il fatto che la Disney abbia affidato la regia a un autore italiano, Enrico Casarosa