Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Il tasto (giusto) - Ernesto Milanesi

mercoledì 17 Luglio 2019

Il “Romano” dell’Apollo 11

Michael Collins, rimasto solo in orbita intorno alla luna. A 88 anni: “Voglio andare su Marte”

Ernesto Milanesi
Ernesto Milanesi
collaboratore

Tutti ricordano la frase di Neil Armstrong. O le immagini di Buzz Aldrin fra i crateri. Ma al comando del modulo Columbia, nella missione Apollo 11, c’era Michael Collins che per 21 ore fu “l’uomo più solo di sempre” In the dark side of the moon.

Mezzo secolo fa, era incaricato di riportare la “nave madre” alla base in caso di fallimento dello sbarco lunare. Nel trionfo dell’estate 1969, si ritrovò semplice astronauta della Nasa fra i due eroi della più grande impresa spaziale di sempre.

Collins era nato a Roma, in via Tevere 16, a due passi da villa Borghese, figlio di un militare in servizio all’ambasciata Usa. Selezionato dalla Nasa, non aveva potuto pilotare l’Apollo 8 a causa di un’ernia al disco. Con la missione Gemini 10 stabilì poi il record di altezza nello spazio (475 miglia sopra la terra) con tanto di “passeggiata”.

Collins è fra i 24 astronauti che hanno volato sulla luna, ma il solo ad aver “camminato” all’esterno della navicella più di una volta: 38 minuti di “attività extraveicolare” compresi negli 11 giorni, 2 ore, 4 minuti e 43 secondi della sua vita trascorsa nello spazio.

Il pilota dell’Apollo 11 è tornato martedì al Launchpad 39A del Kennedy Space Center in Florida per le celebrazioni della Nasa. A 88 anni, Collins ha sorpreso tutti: «Non voglio tornare sulla luna, voglio andare su Marte. JFK ci indicò la strada…».

Ultimi articoli della categoria

La nuova corsa all’oro

venerdì 2 Agosto 2019

La nuova corsa all’oro

Le storie di Marghera

giovedì 1 Agosto 2019

Le storie di Marghera

Se un decoder ti “legge” nel cervello

mercoledì 31 Luglio 2019

Se un decoder ti “legge” nel cervello

Rizzato, primattore muto

martedì 30 Luglio 2019

Rizzato, primattore muto

L’Islam di Goethe

lunedì 29 Luglio 2019

L’Islam di Goethe

Alzheimer fest a Treviso

venerdì 26 Luglio 2019

Alzheimer fest a Treviso

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.