Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Il tasto (giusto) - Ernesto Milanesi

venerdì 5 Luglio 2019

La morte nascosta in poltrona

Giandaniele Pauletto trovato solo in casa, senza più vita. Divulgava saperi all’estremo confine della Bassa padovana

Ernesto Milanesi
Ernesto Milanesi
collaboratore

Afflosciato in poltrona, con gli occhiali ancora stretti fra le dita, quasi fosse impegnato a riflettere sull’ultima delle tante letture. I carabinieri lo hanno trovato così: di notte, solo in casa, senza più vita. Era inspiegabilmente “scomparso” da Montagnana e soprattutto aveva smesso di digitare, commentare, segnalare.

Giandaniele Pauletto, 60 anni, all’estremo confine della Bassa padovana era sinonimo di storia locale e passione per il territorio. Un vero “attivista culturale” capace di spaziare dai libri altrui alle certosine ricerche, dal prezioso lavoro di conservatore-restauratore di beni culturali fino al dialogo istituzionale.

«Un nuovo modello di sviluppo delle piccole città d’arte passa attraverso un equilibrio di storia, cultura e sviluppo» scriveva nel 2011 da candidato. «Vorrei occuparmi, come ho tentato di fare assieme ad altri amici, di far sì che l’impegno per la nostra città salti steccati ideologici e preconcetti personali, e torni ad essere un valore condiviso».

Due anni dopo, Pauletto era stato designato segretario dell’Anpi di Montagnana. E poi non aveva mai smesso di dedicarsi alla divulgazione dei saperi nella sua comunità.

Per ironia del destino, appena cinque mesi fa nella sala austriaca di castel San Zeno aveva presentato il volume di Stefano Marzotto: “La morte nascosta”…

Ultimi articoli della categoria

La nuova corsa all’oro

venerdì 2 Agosto 2019

La nuova corsa all’oro

Le storie di Marghera

giovedì 1 Agosto 2019

Le storie di Marghera

Se un decoder ti “legge” nel cervello

mercoledì 31 Luglio 2019

Se un decoder ti “legge” nel cervello

Rizzato, primattore muto

martedì 30 Luglio 2019

Rizzato, primattore muto

L’Islam di Goethe

lunedì 29 Luglio 2019

L’Islam di Goethe

Alzheimer fest a Treviso

venerdì 26 Luglio 2019

Alzheimer fest a Treviso

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.