Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Il tasto (giusto) - Ernesto Milanesi

giovedì 4 Luglio 2019

La rivolta dei falasha: 130 arresti

Con l’uccisione di Solomon Tekah, 19 anni, riesplode la rabbia degli ebrei etiopi che si sentono “cittadini di serie B”

Ernesto Milanesi
Ernesto Milanesi
collaboratore

Domenica a Kiryat Haim, 27 mila abitanti alle porte di Haifa, un poliziotto passeggiava con la sua famiglia. Si sarebbe imbattuto in una rissa fra giovani. Di certo, ha estratto la pistola e sparato. A terra, senza vita, Solomon Tekah, 19 anni, falasha immigrato sei anni fa da Gondar.

Dopo il funerale a Tel Regev, riesplode la rabbia della comunità di ebrei etiopi. Proteste, manifestazioni, scontri al grido di “Black Lives Matter” come negli Stati Uniti. Finora, il bilancio dei “riot” divampati in molte città parla di 130 arresti e 111 feriti. Una specie di Intifada degli “ebrei di serie B” nei confronti dello Stato con la stella di Davide.

Sono 135 mila i falasha, che provengono dall’Amara del nord. Ebrei trasferiti nel 1984 e 1991 con operazioni bibliche (Mosè, Goisuè e Salomone) gestite dal Mossad. Enormi ponti aerei segreti per l’esodo dei perseguitati dal regime etiope. Una “aliyah” (migrazione) grazie al pronunciamento di alcuni rabbini che riconobbero il diritto alla terra promessa.

Ma l’inclusione dei falasha è stata problematica. Lamentano da sempre il razzismo nei loro confronti. E alla vigilia delle nuove elezioni anticipate sono diventati un “caso politico”.

Ultimi articoli della categoria

La nuova corsa all’oro

venerdì 2 Agosto 2019

La nuova corsa all’oro

Le storie di Marghera

giovedì 1 Agosto 2019

Le storie di Marghera

Se un decoder ti “legge” nel cervello

mercoledì 31 Luglio 2019

Se un decoder ti “legge” nel cervello

Rizzato, primattore muto

martedì 30 Luglio 2019

Rizzato, primattore muto

L’Islam di Goethe

lunedì 29 Luglio 2019

L’Islam di Goethe

Alzheimer fest a Treviso

venerdì 26 Luglio 2019

Alzheimer fest a Treviso

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.